Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; BRESCIA ; LOMBARDO-VENETO ; POLIZIA
anno <1923>   pagina <40>
immagine non disponibile

40 Giuseppe Bonetti

proclami sovversivi e sediziosi; diffusione clandestina dì libretti rivoluzionari; precetto che I libri proibiti non vengano annunciati neppure sui giornali; informazioni Su gergjkr convenzionali di giornali veneti; istruzioni per il carteggio riservato e urgènte; censura postale; censura preventiva dei cartelloni teatrali* no* mina di incaricati della censura dei libri nazionali ed esteri; librai Mazziniani; setta religiosa degl Alemanni Cattolici ; opere e stampe inglesi e tedesche Wénia lo scopo di provocare nelle truppe tedesche un'insurrezione repubblicana; stampe so­cialiste e rivoluzionarie aventi lo scopo di democratizzare la mi­lizia tedesca; inchiesta sull'esistenza di soCie tipografiche in corrispondenza col Berliner Gutteiìberger Verem; edizioni di Ga-polago e di Torino; sequestro di stampe di Lugano; comparsa di poesie rivoluzionarie Pio IX e il Credo ; misure contro lo spaccio della bibbia del Diodat e dei Vangeli illustrati dal Lamennais; circolari protesta dei profughi politici ungheresi; di­vieto d'introduzione dei Doveri repubblicani ; proscrizione della rivista torinese Letture di famiglia , dell'opuscolo Del sentimento nazionale in. Italia e di foglietti volanti editi in Torino dai profughi lombardo-veneti; divieto eheHlè licenze di porto d'armi degli studenti universitari siano valiture oltre le ferie e inchiesta presso i cinquantotto bresciani iscritti all'uni­versità di Pavia; prestito di guerra.
CENSURA Provvedimenti dd carattere particolare.
Istruzioni perchè neppure nelle biblioteche non si diano in lettura libri proibiti, e lettera di ossequiosa assicurazione del bibliotecario municipale Zani; librerie e tipografìe in Brescia e provincia; tipografia della Minerva; misure di sorveglianza sui librai bresciani Boglioni, Capra, Cavalieri, Galli, Gilbert Signori, libertà; permesso alla biblioteca Queriniana di tener libri proi­biti; stampa abusiva di avviso teatrale Ferroni; sorveglianza sulla compagnia dramatica Vergnano; divieto di lettere del Co­mitato dell'Adda per saldo di prestito; stampa clandestina dei ritratti degli assassini Moneta, Poli e Tagliani; denuncia d'iscri­zione murale popolare W. l'Italia ; opuscoli intitolati la Fine del Mondo > e Statuto dell'Armata; divieto d'introduzione e