Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; BRESCIA ; LOMBARDO-VENETO ; POLIZIA
anno
<
1923
>
pagina
<
44
>
44 Giuseppe Bonetti
espulsi dai territorio austriaco; divieto di propaganda ai missionari protestanti in Austria; attòaci emigrati rivoluzionai!; Unione socialista democratica americana a opera di comunisti austriaci; comitato dell'unione Rivoluzionaria di Buffalo; evasi dalle scuole di Cracovia per portarsi in Ungheria a ingrossare le file degli insorgenti e come tali esclusi dalle Università; divieto di spedir armi in Grecia; bresciani rifugiati a Lugano; rivoluzionario inglese da arrestare; divieto di azioni industriali inglesi; comitati ia? liani a Londra e a Parigi ; scopi dell' Agenzia giudiziaria Internazionale di Parigi, secondo lettere del fondatore aw. I. Bo-chler al-Favv* Giovanni Savoldi; agitatori democratici di Monaco; rivoluzionari prussiani in giro; rapporti della Russia con la Germania; pallini fulminanti svizzeri; dimostrazioni rivoluzionarie svizzera, ungherese e valacca a ispirazione Kossutìana, lega di malcontenti Magiari e repressione della propaganda ungherese; ungheresi, che, dopo aver frequentato in Londra un corso di istruzione democratica-socialista, vengono spediti quali apostoli di rivoluzione , in Germania .e Ungheria, fuggiaschi Val-laechesi promotori di rivoluzione a Bukarest; viaggio sospetto del generale della Confederazione Elvetica; agenti Mazziniani in veste di negozianti e di dame viaggiatrici,
SOSPETTI POLITICI (1)
AGAZZANI; AGLIE Massimo; AGOSTI Benvenuto, emigrato; AIMO Bartolomeo, cappellano militare; ALART, capitano della gendarmeria francese; ALBERTI Angelo; Giovanni, disertore; AL BINI (v. StmderJ; ALBONETTI Serafino; ALDRIGE Fra, commediante; ALMASY Amalia, moglie del fuoruscito e rivoluzionario ungherese Paolo; AMASSAOOIO, agente mazziniano, che viaggia con passaporti Berger Carlo e Willis Guglielmo (2); AMEDE,. m voluzionario; ANTIVARI Pietro; ARCHETTI Francesca veci. Gheza; ARGINE (Dell') Medardo, incisore, rivoluzionario; ARRIGHI nob.
(1) Se già la partizione nei precedenti prospetti è artificio consigliato dal desiderio di agevolare eventuali consultazioni, l'attribuzione di qualche titolo ai nomi che qui si rassegnano, non vuol 6mk <* nii aiuto pratico olla loro identificazione e oggettivo accenno al contenuto degli incarti
(2) È dei proscrìtti già documentati dalla sopracennata relazione in Rassegna Storica del Risorgimento.