Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; BRESCIA ; LOMBARDO-VENETO ; POLIZIA
anno <1923>   pagina <48>
immagine non disponibile

Giuseppe Bonetti
TANARI; More.Qiovanni, demagogo garibaldino; MOR G. B sòr cerdote; MOBAZZE marcii. Giulio, agente di Mazzini; MOREL G. B., rivoluzionario; MORELLI Carlo, emigrato; MGBETTI Antonio (V. Jffa-Wl Stefano, commissario di Trento,- MOBQT Giuliano (mmtla-glmìj; MORONI Angelo e Oraziofoelli corsi; wSm Ermanno, rivoluzionario.
NAGY Btiil; rivoluzionario ungherese; NARDI Leonardo, éfté1! viaggia con pgsMporto intestato a Francesco Boni; NEGRETTF cloin tolgi,- favoreggiatore di disertori; NOBSA P.;,cospiratore; NORTON Enrico, rivoluzionario.
OLIBONI Domenico, repubblicano; OuvART Andrea, pseudo ingegnere; OROZI baronessa Augusta nataLiptai; ORSINI Gaetano, avvocato che viaggia con passaporti G. P. Fortunato e T. Gelsi.
PAGET Giovannj',: rivoluzionario; PALATINI Bortolo, emis­sario di società segreta; PANÌJ Giovanni, esattore;, iPAsizzi An­tonio; PANZINI Luigi, disertore; PASTORI, pseudonimo di .Manzini; PENNACOHETTI Luigi, rivoluzionario; PEZZANA Luigi, capo-comico; PIEVANI Mario; PIGHETTI, fratelli salodiani; PQAMI Angelo, me­dico; POLETTI, maniscalchi emigrata;- POLLASTRI Cesare, assassino del gonfaloniere d'Imola; POMONT, capitano mazziniano; PROVASI nob. Antonio, profugo.
EAJMONDI cav. Eaimondo, mazziniano; BAPPEEEI Carlo, rivo* ltizionario; BASPONL, conte; RAVENNA- Carlo, agente di Mazzini; BEMAY Carlo, commediante; BBNNER Giovanni, legionario unghe­rese; BENZI G. B., negoziante; BICKARD, rivoluzionarlo; BINALPINI nob. Antonio; BIPPA, sicario dei rivoluzionari (1); EISTORI, fratelli; BrvELLiNi "Vincenzo, sensale;.- BIZZI Giovanni; BOGNA Evaristo, comico; BOMANO Alfredo, studente: ;d7 università; BOSA Gabriele, affigliato alla Giovine Italia (2); BOSSBTTI G. B.; BOSSI At­tilio, napoletano sedicente librario emissario di Mazzini; Carlo Fe­derico, negoziante d'Amburgo; BDBNER, democrata di Monaco; BDDIO co. Carlo, mazziniano viaggiante sotto il nome di Antonio Moretti; BUMTATI Pietro, scrittore.
(1) Il pittore mantovano tosta calda di MJinif (ofr. Protocollo della aiovim MaMfc Imola, 1918, JtJ, 267).
(2); Le Ordinanze ohe pei tal titolo; formarono il suo arresto e gli atti che lo resocontano videro (purtroppo)? 114
Sacra dello acorso anno. Contro l'arbitrària edfctój rinnegaferloo di esplicito impegno, è istituita giudiziaria vertenza.