Rassegna storica del Risorgimento
MARINA ; SAULI DAMIANO ; SAVOIA-CARIGNANO (DI) EUGENIO
anno
<
1923
>
pagina
<
54
>
r Gmsepjpe Conni
Il Mcmdraccio clie è stato indicato dal E.0 Ministero della Guerra e Marina;
Il piede del molo vecchio presso allo scalo dei marmi;
H fianco esteriore della Darsena;
II seno di San Tomaso.
La prima ubicazione oltreché ad essere lontana dalla B Darsena ed esposta ad ogni insulto, in tempi ditìtoilii! recherebbe impedimento all'ingrandimento del Porto Franco che è di tanta necessità, e si opporrebbe al progetto della prosecuzione di via Oarlo Alberto che dà tanto vantaggio alla nostra città ed al commercio.
H bacino stabilito nella seconda e nella terza delle indicate posizioni restringerebbe il porto nel sito ve anche attualmente s'incontra la sua minore larghezza.
Nella quarta posizione perfino oltre al ritogliere al porto l'unico sito in cui l'onde agitate si sfogano e perdono in gran parte della loro intensità, non saprebbesì come difendere la bocca del bacino che sarebbe esposta all'ingiurile del mare inoltratosi fra mezzo ai due moli Nuovo e Vecchio con rischio evidente dello stabilimento.
Non trovandosi dunque spazio opportuno nel porto, uopo è ricorrere alla Darsena, ed in questa, le cui dimensioni sono così limitate, sembrerebbe ohe la scelta del sito, vale a dire il fondo dell'antico deposito del vino, presenta la località più opportuna senza impedire la stazione e la manovra delle navi da guerra, né ritogliere allo stabilimento i comodi che gli sono necessari.
H progetto di massima che ho l'onore di rassegnare consiste:
1. Che le dimensioni proposte sono quelle medesime che ha attualmente il Bacino N. 2 (Bernard) stabilito nel porto di Tolone.
2. Ohe il metodo di costruzione sarebbe quello accennato nella 3* parte della memoria descrittiva dei tre bacini del porto suddetto attualmente seguito dall'ingegnere signor Noél, e che fu approvato dal Consiglio dei lavori marittimi e dal B Ministero della Marina di Francia.
3. Che trattandosi di addivenire alla esecuzione di questo progetto, sarebbe d'uopo pensare ai locali occorrenti per formare i depositi dei materiali;