Rassegna storica del Risorgimento
MARINA ; SAULI DAMIANO ; SAVOIA-CARIGNANO (DI) EUGENIO
anno
<
1923
>
pagina
<
55
>
Vamwwaglio Principe Mgenio di Savoia, ecc. 55
4 Infine che il risultato del calcolo delle spese di cui ho l'onore di rassegnare il sommario desunto dalla casella-zione generale produci la spesa calcolata di lire 1.555.497,58.
Nella riserva di rassegnare ulteriormente ì dettagli di esecuzione di questo progetto qualora egli venga in massima adottato superiormente, ho l'onore di umiliare alla S. V. BLma gli atti del mio più profondo rispetto ed ossequio.
H Maggiore del Genio Marittimo Jav. SAULI'
*
La relazione risponde esaurientemente alle polemiche sorte per la designazione della località ove fondare il progettato bacino.. Il Principe Eugenio accettando incondizionatamente l'opinione del Sauli, senza neppure avvertire il Ministero che certamente sarebbe stato di opinione contraria deliberò che il nuovo bacino dovesse sorgerò nel luogo dell'antico Deposito del Vino, e in pari tempo ordinò si iniziassero sabito le necessarie e preliminari trivellazioni (che furono spinte fino a 14 metri sotto il pelo delle acque medie) per riconoscere la natura geologica del terreno sul quale dover poggiare la futura opera,
Il 7 luglio 1845 le trivellazioni erano già ultimate. Contemporaneamente il Sauli concretava i particolari del progetto, non solo del bacino, ma anche delle opere e meccanismi accessori, così che il preventivo della spesa stata calcolata sommariamente nella relazione del progetto di massima in lire 1.555.497,58 sali a oltre due milioni e mezzo.
Procedere innanzi senza che il governò stanziasse in bilancio tale somma non era possibile; ma v'erano da superare le consuetudini gl'ette del Ministero di Guerra e Marina-. Senza perdere tempo, il Principe intervenne presso suo cugino re Carlo Alberto, e così con Begio Viglietto del 21 successivo agosto, veniva assegnata la somma di lire 2.540.000. Parve enorme, per non dire pazzesca, nelle, sfere ministeriali V assegnazione di tale somma, perchè era una volta e -mezzo piti grande di quella assegnata in bilancio per tutta la Marina Pur tuttavia, quei burocratici* per quanto masticassero amaro, dovettero piegare il capo al decreto del B Jfeiemonte non v'era ancora il go-