Rassegna storica del Risorgimento

MARINA ; SAULI DAMIANO ; SAVOIA-CARIGNANO (DI) EUGENIO
anno <1923>   pagina <62>
immagine non disponibile

62 Giuseppe Qonni
grande conforto non potè rimarginare completamente le ferite morali ad essi inflitte. In quel tempo il Sarti lasciò il servizio militare e fu impiegato quale ingegnere presso il Municipio di Genova. Il Gambaro ultimati alcuni lavori complementari al ba­cino lo consegnò il 23 agosto 1852 in funzione vi era immessa la B, Fregata San Giovanni ad una commissione rappre­sentante l'amministrazione Marittima composta dal Contrammi­raglio Orazio Di Nepo, dal Commissario Superiore di Marina G. E, Éaribaldi e dall'Ufficiale del Genio Antonio Parodi.
Ora il bacino di carenaggio che ancor oggi vediamo nel porga di Genova, monumento insigne che sfida il tempo, sta ad atte­stare la volontà di un principe di Casa Savoia e il viiilpe di chi lo progettò e lo costruì. Il Sarti stesso per spiegare come egli si decidesse all'ardua opera lasciò scritto: Grave e difficile in­carico era onesti, awegnacchè si trattasse di opera arrischiata e non mai prima eseguita in Italia. L'amore di patria, il desi­derio di lasciare dopo morte un monumento che rammentasse il mio nome, mi persuasero ad assumerne lo studio e la dire­zione di questo non ordinario lavoro .
Infatti sulla parete di un'officina prospiciente 11 bacino fu posta la seguente iscrizione:
OLASSIUM . ERO . BE
GJDJKHO . EFIQSSO . CONCLUSO . MARE
KAR: ALBERTUS . EEX
ED GENIUS; ,. SABAUDIAE . MODERAI; CLASS:
OONSTITUBBANT
DAMIANUS - MAROELLUS - SAUL! - GBNUENSIS
VOLVEBAse . OONSUMABAT AB . AN I MDOCOXLVII - AD . MOCCOLI.
*
Ho voluto rammemorare le vicende attraverso le quali il bacino di carenaggio di Genova potè essere compiuto perchè esse sono o poco o malamente note. Di fatti mentre mi trovavo sul luogo a trascrivere l'iscrizione su riprodotta, un vecchio ope­raio mi avvicinò, e con spiccato accento ligure mi disse:
È stato un ingegnere francese a costruire il bacino, non
è vero?