Rassegna storica del Risorgimento
MARINA ; SAULI DAMIANO ; SAVOIA-CARIGNANO (DI) EUGENIO
anno
<
1923
>
pagina
<
63
>
V ammiraglio Principe Eugenio di Savoia eoe. 63
Niente affatto, risposi, l'ingegnere che lo costruì fu italiano
Eppure ho sempre sentito dire che fosse stato un francese.
"Vi sbagliate; anche l'assistente ai lavori, l'impresario delle opere murarie, gli operai che concorsero a farlo furono tutti italiani, anzi, genovesi al pari di voi. Essi poterono costruire questo bacino il primo che si costruisse in Italia perchè furono sorretti dall'appoggio morale e materiale dell1 ammiraglio Principe Eugenio Savoia-Oarignano Che in quel tempo copriva la carica di Comandante Generale della Marina. Se essi non avessero avuto il favore di quel Principe, ch'era eugino del Be, il porto di Genova avrebbe dovuto attendere molti anni ancora prima di possedere un bacino, di carenaggio.
Il vecchio operaio si mostrò lieto delle notizie che gli avevo date. Dal canto mio pensai come tante cose che riflettono la nostra Marina Militare LO sono ignorate od erroneamente sapute, non solo da persone umili come quel vecchio operaio col quale conversai, ma anche da persone appartenenti a scala sociale più elevata, come mi capitò più volte di constatare!
Colon."0 GiusÈBtE GONHÌ.