Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; LIBERALI
anno
<
1923
>
pagina
<
79
>
Gli antecedenti ideali della, rivoluzione del '48 ecc. 79
primi curarono la pubblicazione'dell'articolo del Massari, l'ultimo ne prese in esame le dottrine estetiche, incoraggiandolo ad estendere l'applicazione della forinola ideale > a tutti i rami dello scibile in modo da restaurare la gloria italiana con una Enciclopedia delle scienze filosofiche, che per la severità della deduzione e per la conciliazione della tradizione ontologica italiana colle dottrine ortodosse del Cristianesimo superasse le altre Enciclopedie fino allora pubblicate (1). Non spenderò parole, trattandosi di cose notissime, a rilevare lo sconfinato entusiasmo, rasentante quasi l'adorazione, che per il Gio berti sentì il Massari: egli e l'ex-mazziniano Pier Silvestro LeO'-pardi collaborarono alla Gazzetta italiana, fondata a Parigi da Cristina di Belgioioso, i cui prineipii politici collimavano perfettamente con quelli dell'esule di Torino. Il Massari vi pubblicò un articolo sui Prolegomeni; il Leopardi fece conoscere in Francia le Speranze del Balbo, tradueendole e annotandole, e carteggiò col Gioberti (2). Alle dottrine neo-guelfe inclinò un altro discepolo del Troya, Saverio Baldacchini, non più giovane all'epoca della pubblicazione del Primato; fervido sostenitore della conciliazione fra la fede e il progresso, aspettava dal Papato la salute d'Italia e fu sempre per l'idea della nazionalità e dell'in-dipenza italiana (3). Un giobertiano fu infine Nicola Nisco, autore di una biografia di Angelantonio Scotti, dedicata ai vescovi d'Italia, tutta pervàsa di quello spirito neo-guelfo, che domina nel Primato. Pare piuttosto impossibile che meraviglioso scri- veva egli nel '45 siccome il popolo italiano, il quale aveva tanto aiutato i papi nella grande opera della restaurazione ed era stato a vicenda aiutato per l'acquisto della sua indipen- denza, desiderassi ardentemente al finire del secolo X vili scemarne la potenza, mentrechè dalla lega, della religione con la patria felimemente dal santo Gregorio VII formata, gli
(1) Bicordi, li. 141; GIOBERTI-MASSARI, Carteggio pobbl. da G. BAMAMO-CRIVEXLI, Torino, 1920, p. 338: (x. BEI/FRANI, Giuseppe Massari. Lettere alla marchesa Costanza Arconati. Bari, 92-Ì, pp, XX-XXL L'arfe. del Pessina è nel Progresso, XXXYI (1845). pp. 104 e seggi-
(2) GjORERTi-MASSARrj Carteggio, pp. 857-58 offe, il mio ff. M. secondo un-recente carteggio. In Boss, sfcor. del Riso rg. IX (1922), pp. 130 e seggi Per le relazioni Gioberti-Leopardi fef ,p 50, 303 e passini.
(8) B. ZAGARIA, G. Ricciardi e"jj.. Progresso . Napoli, 1922, pp. .88-99.