Rassegna storica del Risorgimento
CADORNA RAFFAELE
anno
<
1923
>
pagina
<
116
>
116
Carlo Paga/ni
I documenti, che occupano buona parte del libro, vanno letti attentamente e meditati profondamente perchè da tale lettura si ha la spiegazione del come sia stato possibile vincere tanti ostacoli e tanti pericoli e realizzare il sogno dell'Unità Italiana in un tempo in cui la Provvidenza parve far sorgere a questo scopo una pleiade di uomini sommi che del Eisorgi-mento furono gli artefici maggiori e i cui nomi la Storia ha registrati in modo indelebile per farli immortali.
H figlio ha inalzato colle magistrali e commosse sue pagine come un altare alla memoria di suo padre la cui virtù principale fu senza dubbio il carattere (la qualità più rara a trovarsi negli uomini) rivelando ad un tempo sé stesso come degno erede di lui.
Comunque si svolgano gli eventi l'Italia non può, non potrà dimenticare che fu Luigi Cadorna, che nel primo periodo della nostra grande guerra condusse l'Esercito nostro al Timavo, a breve distanza da Trieste agognata e la Storia gli assegnerà il posto che gli spetta tra coloro che più oprarono per la redenzione di tutta quanta la Patria.
CARLO PAGANI
m. generale