Rassegna storica del Risorgimento
LETTERATURA ; SPORT
anno
<
1923
>
pagina
<
118
>
Pietro Venrua
fautore delle arti, quali fiorirono già in Grecia e a Boma, ed eccitato ciascuno a far bello il loco ù nacque : anche Bra deve risorgere a nuova vita ed agli onori , in modo che molte città ne invidino presto l'aspetto - ridente adorno . - Disse e sparì. Le sue parole suscitarono tra i cittadini un senso di gioia:
L'amor del Bello, la Concordia e Fede Baciarsi in volto, serenaro il volto;
e così, oltre ad abbellirsi le chiese dei santi, sin da dieci anni prima sorgeva nella città fregiato loco , anzi splendido tempio , sacro ad Euterpe , e insieme scuola di nobili precetti: un teatro adunque. Ora sorge
del Tiro il gioco: è segno
Novel d'unione, a cittadine menti Lande perenne: atto sì bello è degno Di colte genti.
E conchiude l'autore (non si dice già il poeta ):
Ite, Braidesi, ognun l'Àcheo diletto
Rinnovi, è premio al vincitore offerto? Ite.... infra '1 gaudio nniversal io getto Di fiori nn serto.
Della patria terra amor v'incalzi,
Ospiti illustri: il vostro oprar non parco ITia esempio ai figli: nn giorno a voi s'innalzi Di gloria nn arco.
I saggi datine giustificano il giudizio che questa saffica sia povera cosa: di quei fremiti, di quei sussulti intimi, compressi ed irrefrenatà, in cui fermentavano i nuovi destini d'Italia, non è che tenue traccia nell'affermazione essere l'esercizio del Tiro segno novel d'unione e nella tepida esortazione:
Della patria terra amor v'incalzi!
Né maggiori pregi, pur nella intonazione pariniana, vanta 1' ode seconda. Sono 8 strofe, di 6 versi settenari, di cui il 1, il 3 e il 5 sono sdruccioli, e l'ultimo è tronco, mentre rimano insieme il 2 e il 4". Le otto strofe svolgono pedestre-mente il concetto del motto latino: Non semper gravibus>... ,