Rassegna storica del Risorgimento

LETTERATURA ; SPORT
anno <1923>   pagina <124>
immagine non disponibile

124
Pietro Verrua
Qui non si celebra più la vittoria in amichevoli gare di tiro: il poeta ha la visione della vittoria sul nemico, dopo la battaglia in campo aperto. Ma quanti strazi, quanto sangue prima che la bella visione divenga fulgida realtà! (1)
PTETBO VEEBTJA.
(1) li' Italia nel Medio Evo era cosparsa di palestre di tiro a segno.... Ma i tiri a segno vennero singolarmente in fiore nel Piemonte, dove servi­rono di centro di riunione e di addestramento alla Guardia Paesana, corri­spondente alla nostra milizia territoriale. Da Emanuele Filiberto a Carlo Alberto troviamo una serie di provvedimenti, per mezzo dei quali i gloriosi principi di Casa Savoia incoraggiarono la più utile delle istituzioni.
Nel secolo scorso e nel presente in quasi tutte le citta del Piemonte si aprirono nobili gare di tiro a segno col facile e ooll'archibngio allo scopo di educare la gioventù alle armi; il che deve avere per la parte sua con­tribuito a formare il carattere del gagliardo popolo subalpino ed a prepararlo alle guerre della indipendenza italiana.
Carlo Alberto ordinò nel suo regno i tiri a segno con regio viglietto del 14 marzo 1835, nel quale l'articolo 28 così dice: Per generalizzare l'eser­cizio del tiro al bersaglio anche fra gli individui che sono in congedo illimi­tato sarà istituito il tiro in ciascun capoluogo di provincia e vi saranno am­messi tutti i sottufficiali e soldati provinciali, che dimorano nella provincia . L'articolo 29 poi prescrive ohe il tiro sia diretto dagli ufficiali della piazza; V articolo 30 provvede alle cartucce e coll'articolo 31 si assegnano sei fucili per ogni bersaglio . Cosi in Disegno di Legge presentato dal Ministro dell'In­terno (DKPRETÌS) di concerto col reggente il Ministero della Guerra (AGTON) nella tornata del 7 marzo 1881: Istituzione del Tiro a Segno Nazionale, a p. 2, col. 2*, di AM* Parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura XIV, I Ses­sione 1880-81. Documenti. Disegni di Legge e Relazioni, n. 175 .