Rassegna storica del Risorgimento

TANGERI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1923>   pagina <883>
immagine non disponibile

Varietà di pagine sparse 883
determinazione prende [re] lo prego di scrivermi, ho anche al Generale stesso come vanno le cose e se [mai] potere indicare da qual parte si dobbiamo dirigere, ho in levante ho altrove per P'A] melica, sarebbe necessario e buona cosa, stanteche qui il Generale e circondato da questi realisti consoli che la daopo Falontanarlo, anzi lo prego che le scova direttamente essortan-dolo a partire dandoli indicazione dove deve dirigersi, quante volte le cose abbiano principio, se poi devono essere le cose cessate, che non possono essere, allora si prenderà altra deter­minazione, perche qui noi siamo privi di mezzi e non si sa come andare avanti.
Dunque prego ho Generale 'fi' un pronto riscontro e di farsi noto di tutto quello che accade, e che sarà per cadere, qui siamo in mezzo ai Barbari che tropo sarebbe il farne racconto, e nulla avvi da sperare.
La lettera ho lettere che si spedirà, dovrà consegnarle a Paolo Antonini fratello del Console della Repubblica di Monte-video in Genova che stano nella is tessa casa.
Il Generale ricevette la sua lettera con molto piacere, e dove lo saluta caramente, riceva i miei saluti e mi creda qual vero Italiano ed amico
PAOLO BOTI (1).
Tangèri. 19. febbraio 1850. Dal documento restano confermate le strettezze in cui si dibattevano Garibaldi, ed i suoi amici, già accennate dal Nelson Gay, e le speranze, o meglio illusioni, che quei generosi ancora nutrivano sur un imminente risorgimento, e cht facevano det­tare al Nizzardo, al momento della sua partenza da Tangeri per VInghilterra e l'America, la riserva che, se dovessero spuntare avvenimenti politici che potessero dargli nuova speranza per l'I­talia prima che egli partisse da Liverpool, il suo viaggio a 3Sew Jork sarebbe rimandato (2). Anche il modesto Bovi non
(1) Il to*6 <òtfghin!e è oonsorvató dalla Conica Sem Mameli, nuora dì gfyiBepQB folletti. 0 eretti toeiI)aro nel wtyrlior morto allo brevi lacune olle l'umidità e il dentò dei topi hanno creato nel documento.
(2) Nfttaóx *É " Nuova Antolwa del 16 giugno 1910, p. m* lrti-nolo del ROSSBTM, da me spesso citato,; fc in Rossana QonteMporanoa del 25 aprile 1918.