Rassegna storica del Risorgimento
VENEZIA ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno
<
1923
>
pagina
<
888
>
888 Varietà cU pagi/ne sparse
U Colli o il Sbrano (1) che leggeva, ripetè che, oltre la detta capitolazione, nuU'ale e quanto alla flotta veneta disse: la flotta veneta è salva.
La reticenza della flotta sarda fece che il popolo domandasse di nuovo spiegazioni. Allora venne fuori il Castèlli e disse: non abbiamo maggiori notizie di quelle che vi" Jufcon lettre- e se la flotta sarda avesse l'ordine di ritirarsi e osi la truppa .sarda che occupa Venezia, i signori Commissari Sardi rimetterebbero nel popolo il loro potggg OL si ritirerebbero. Appena dette tali parole uno dei Commissari Bardi ch'è il Colli gridò ad al.fca.we:: E ingiusta la osservazione del Castelli, mi ritiro e depongo la custodia della città all'avvocato Castelli mio collega.
Un bisbiglio grandissimo succèsse-1 che fece conghietturare giustamente che nella capitolazione fosse; w- Ipiftsoobbligo a Carlo Alberto di ritirare dall'Adriatico la sua flotta e la sua truppa.
Allora insorse -3anin e disse che, per tonquillare il popolo che lo ama, si sarebbe unito al Castelli per assumere mtfanto la Presidenza del Governo provvisoriamente finché fosse convocata di nuovo l'Assemblea.
Mille viva al Manin. Andarono a levare Tommaseo perché' volejssoj-di nuovo; mettersi al Governo. Ma si crede che non abbia assunto. Ciò accadde dalle 9 alle 11 pomeridiane.
Immediatamente andarono sui forti- le truppe civiche, levando da di là le sarde le quali ora divengono sospette.
Molti del popolo corsero alla casa del Console Francese per sapere se v'eran ordini circa l'intervento di Francia. Esso fece leggere una carta al popolo in cui si assicura che la Francia interviene anche se non fosse stata chiamata.
Per domani 13 corrente agosto 1848 è chiamata l'Assemblea ed oggi 12 si videro fuori gli avvisi relativi.
Il governo di Carlo Alberto durò, quindi, pochi giorni in
Venezia .
Nello stesso giorno le immagini di Carlo Alberto non si videro più espóste; il Caffè dell'Angelo (die all'italo JÉfelg m
(1) In realtà di il Colli ohe testualmente disse così: Quanto all'ormata, sullo navi veneto la ritta pufcHy semaio' km, assegnamelito; dolio Sarde non potrei garante ;<è potesse ièii ancora a fptf tim m ogni modo ripeto, nulla 30 ufficialmente . (V. Gazzetta di Vwtoria, 12 agosto 1848).