Rassegna storica del Risorgimento

VENEZIA ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno <1923>   pagina <889>
immagine non disponibile

Varietà di pagine sparse 880
St)td antecedentemente intitolato (1) perse .la patriottica rleno-Pilinazione né, nasalmente,, m videro più le bandiere collo /Stemma all'antica. I più caldi seguaci della fusione comincia­rono a temer dell'ila popolare: il Soler, il Prati, l'avvocato la­nini, ad evitar tumulti, furono imprigionati, i bastimenti piemon­tési corsero pericolo d'essere incendiati. H udirono le solite ac­cuse di tradimenti, giustificate solo dair;tmaritudine delle infau­ste vlcecle nerrescMv ma del tutto prive di fondamento, sol die si pensi ia3ìe "belle figure del Manin, del Castelli, del Colli, del Cibrario, e la politica di Carlo Alberto fu poi bollata (fami 'WtèMgnatio versus... e lo sdegno, allora, poteasi puf lodare) nel republieano Sior Antonio Eiola del 20 novembre 1848, n. 126, anno I, (un po' tardi per riferirsi alle dolorose vicende guerresche dell'agosto: 11S), in una-arguta parodìa intitolata - Il 5 agosto . L'anonimo poeta, cliiuso nella sua cameretta, sente a -un tratto un calpestìo concitato di piedi al piano di sopra e una voce che articolava alcune parole accompaglsate da certe interiezioni le quali gli fecero supporre che a: 'v*Me appartenesse ad uno stu­dente. Certo .il pigionale l'arrabbiava e pronunziava stizzosamente le parole di mediamone tmiMMwe. a,rmisMzio e disse, tra l'altro: 21yv3l, 48. Cosa c'entrava questo terno colla mediazione e col-l'armistizio io non lo so-; so. però che lo studente invocò la Musa e cominciò a recitare questi versi di cui presi appunto e che ora vi trascrivo:
Ei fu! siccome immobile Dato l'estremo lampo Stette In. spada immemore Di chi morì sul campo, Così percossa, attonita Milano al nunzio sta,
(I) Leggasi in proposi!o nel Sìor Antonio Riol-ai .> 1 luglio 18-18, N. 3, sótto il titolo: Aoomtum <M un caffè, il seguente s<yttotello: il caffè ohe s'intitolava uWAngolo, sito >t:n Merceria di S. S. Salvatore, aveva un bel­lissimo tìtolo: ma un bel giorno lo mutò in quello di Carlo Alberto, tn oon-Beguonsa dì' atcTini moti-repubblicani tjuiudi si denominò caffè r/ìpuòUiàano per-lasciare il nome pochi giorni dopo-e riprendevo quello di Carlo Alberto, M cosa curiosa*! ovrupponndo alle lattiate dulTantico' 6M0m carttu.eol nuovo* il pojjjlùi< mfm ii ifefepM ulaasioa ìsetóìifce: Caffè Carlo Alberto gelo. 11 gelo è parte della parola Angelo. Bella davvero! .