Rassegna storica del Risorgimento

1820 ; AUSTRIA ; NAPOLI ; FIRENZE ; ROMA
anno <1923>   pagina <891>
immagine non disponibile

, Varietà di pagine sparse. 891
.p questo punto il ciabaiffiio cominciò a battere più forte e
<pmnd;o sm;em Mesi la solita WM che gridava):
Ahi! forse il lasso spirito
Cadde all'idea d'un... (f, in, il solito martello)
E disperò; ma valida
La mano di Salasco
111 mezzo a un. armistizio
Pietosa il trasportò.
all'avviò sui floridi Sentieri della pace, Ai protocolli, al quindici, Al patteggiar fallace, Dov'è silenzio e tenebre La gloria elio passò.
(E qui V ostinatissimo martello riprese a battere in una ma­niera così sWépiiòsa che, non potendo intendere più nulla, uscii di eam bestemmiando e maledicendo il ciabattilo che martellava tanto il povero stivale) .
Oggi a Carlo Alberto la storia ha reso giustizia e i versi sa riportati si leggono coii 11 Cfll senso di mestizia...
Una missione segreta austriaca a Napoli, a Roma e a Firenze nel 1820. (ERSILIO Mieimr,) Nella seconda metà dell'anno ac­cennato, dopo il trionfo della rivoluzione costituzionale di Napoli, il Governo austriaco di Milano inviava una missione segreta nelle tre maggiori capitali dell'Italia peninsulare per esplorare lo spi­rito pubblico e per sorvegliare l'andamento dei vari Governi e le loro direttive politiche. Nessun storico, per quanto io sappia, ne ha parlato e nemmeno vi hanno fatto accenno quanti, in occa­sione della recente ricorrenza centenaria, hanno trattato, sulla base di documenti mediti, delle prime rivoluzioni costituzionali italiane. Poiché la cosa .merita senza dubbio di essere cono­sciuta, si riferiscono qui alcune notizie ricavate da documenti ioe'M esistenti noli'--Archivio di Stato di Milano (Presidenza di Governo - Riservalo, anno 1820, cartella XXVII, n. 579).
Nei primi giorni dell'agosto 1820 11 conte Strassoldo, gover­natore di Milano, affidava a un emissari d'origine belga, ma