Rassegna storica del Risorgimento

1820 ; AUSTRIA ; NAPOLI ; FIRENZE ; ROMA
anno <1923>   pagina <892>
immagine non disponibile

82 VMMk <U pàgim sparse
da tempo stabilito in Italia, Pietro; fnestiaiK (1), l'incarico di recarsi prima a Napoli, e poi a Roma e a Firenze, di avvi­cinate quante piti persone gli fosse stato possibile, di assu­mere, all'insaputa dei* ministri imperiali accreditati presso le varie Corti, informazioni di natala politica e di comunicarle con le dovute cautele al Governo Lombardo-Veneto.
Per quanto riguardava la missione a Napoli che ora, natu­ralmente, quella di maggiore importanza, le istruzioni, in data" 10 agosto 1820, dicevano espressamente così: Oonnaissant votre Zèle et l'attachement qui vous distingue pour les interéts de Sa Majesté notre auguste souverain, je souhaite que vous vous rendiez aussitót que possible à Naples où les rólations que vous>f -avez forme vous metteront en état de pouvoir rendre dès sèr-vices très essentiels en m'iuformànt de toutes les démarches du Gouvernement qui s'y est établi, tant en fait de fìnances que d'admìnistr ation civile et militaire et en me donnant des no-tions de l'esprit public qui y règne, des menées des seetés qui:y jouent un role et des projets que les pai'tìsans révolutionnaires conoivent pour pofte-r- le désordre dans les ótats voisins... .
Insieme alle istruzioni il Governatore di Milano suggeriva al Questda-ux vari indirizzi, per l'invio e il recapito sicuro dei suoi rapporti e insieme anche un cifrario, quando avesse dovuto co­municare informazioni di grande importanza. Nel tempo stesso veniva consegnata al fiduciario una lettera di raccomandazione per il cavalier Menz, ambasciatore austriaco a Napoli, ma a condizione che se ne valesse solo in caso di estrema necessità.
Partito alla volta di Napoli, il signor Questiaux incontrava qualche difficoltà per passare i confini del Regno e ne rendeva informato il governatore Strassoldo che, forse convinto che si volessero a bella posta esagerare, faceva rispondere all'abile
(1) 11 cav. Achille (Jinssani, la cui vasta erodi alone e amabile cortesia sono ben note a teliti 1 frequentatori dell'Archivio di Stato di Milano, mi informa ohe in altre serie dello Stesso MévìofiiìrcMvio ci'Uffido-Vìreeione, 1815-1870; carfc 66, e-: ffitìl regi impiegati, cart 807) si trovano notizie copiose sugli uf­fici coperti e sui vari servi/. straordinari prestati dal sig. Questiaux al Go­verno austriaco, in un lungo periodo di tempo, dal 1784 al 1821. nel Belgio, in .*inania, " ffcalin. Varrebbe la perni, credo, di conoscer meglio la persona, l'-ojMUfli la w*tttvven*Biro3dÌ lui, come li tanti altri fiduciari astuti e fntelligunli. clicliei periodo del Bìsovgimento offrirono i loro serulgì non solo al governo austriaco ma .cui-ite ugU altri governi .della, ftenisohj..