Rassegna storica del Risorgimento
1820 ; AUSTRIA ; NAPOLI ; FIRENZE ; ROMA
anno
<
1923
>
pagina
<
897
>
Èecemtóni mi
* *
Tra cairn olio piti offleacemeit(r contribuirono alla redenzione (Telia patria, tra le vo.ci die più altamente e lungamente risuonarono ad ammonire e ridestare gl'Italiani, il Guastalla ha poi scelto, assegnandogli un intero volume, ohi, con lafifttóità del suo apostolato, domina come un gigante in tutfójp la storia del Risorgimento: Giuseppe Mazzini. La scelta è stata anche determinata dalla ricorrenza del cinquantenario dalla morto del grande agitatore,, il quale non poteva-esser meglio commemorato che facendone riudire la stessa voce per mézzo delie sue pagine immortali.
Mella disposizione di queste, molto opportunamente il Guastalla ha preferito Poi dine cronologico, alternando agli scritti politicj, scoiali, letterari, le note autobiografiche e le Ietterei Possiamo pertanto seguire e intendere lo svolgimento del pensiero e dell'azione del Mazzini} la cui vita e opera appaiono dal volume in butta la loro mirabile unità. Essendosi egli incarnato nell'Italia, .per essa e con essa soffri tèmpestè'i delusioni e dolori. Dalle prime alle ultime pagine non si ha quindi soltanto un'autobiografia, ma la narrazione appassionata, la storia vissuta del riscatto nazionale.
Sé, per la viva partecipazione alle lotte del suo secolo, non troviamo sempre negli- .scrii ri di lui verità e serenità di ginctii;; vi a ni mi riamo in tutti originalità di vedute, eloquenza e splendore d'arte. Essi per questo hanno un notevole riscontro con gli scrìtti del vicin suo grande >>: il (Gioberti.
ÒntFfe che l'antologia mazziniana del Guastalla è uno dei libri più adatti alla nostra educazione politico, sociale, intellettuale e un'utile e degna integrazione dei suoi procedenti volumi.
AOSPfcLB DM R0RER33
GIUSTINO FORTUNATO, Pagine e ricordi parlamentari. Bari, G. Laterza e C, 1920.
Sebbene a prima visto non sembri che questo volume del: Fortunato possa interessare la nostra Rassegna, pur tuttavia a volerlo leggere con attenzione SÌ noterà subito quanta importanza esso abbui per la storia del Mezzogiorno. IM. vi ha raccolto i discorsi parlamentari ed altri suoi scritti riguardanti la sua attiva opera di deputato, tutta spesa pel bene del collegio, che non videro la iuce uei due volumi precedenti.: Il Mezzogiorno e lo Stalo Italiano (Bori, Laterza. 1911), di .capitale interesso per chi studia lo condizioni economiche e .politiche di tanta porte d'Italia.
,Gi riguardano specialmente le pagine sugli Arenivi di Stato delle provìnce già borboniche quistio.ne spinosissima ohe solamente ora avrà, come ài spera, una opportuna risoluzione, sulla storia della malaria* snl le. strade della
Basilicata,: eto.
NINO COUT-HSIS