Rassegna storica del Risorgimento
ALBINI DECIO
anno
<
1923
>
pagina
<
903
>
!*W****-W
DECIOjALBINI
La nostra Società ha fatto una grave perdita con la scomparsa, avvenuta ne gli scorsi giorni, a soli 58 anni, del Commendatore Decio Albini presidente del comitato regionale romano del nostro sodalizio.
Jato in Napoli VII maggio del 1865 egli apparteneva ad nn antica famiglia de la Basilicata. Il padre suo, Giacinto, fu l'organizzatore de la parte liberale ne la sua provincia. Perseguitato continuamente da la polizia borbonica egli trascorse vani anni, nel periodo dal 1849 al 1860, latitante, nascosto ora in Napoli ora nei comuni de la sua regione nativa. L'illustre patriota preparò e diresse il movimento di essa nel 18 agosto 1860 ette iniziatosi a Oorleto Perticata si estese in quasi tutto le Provincie napoletane prima de l'arrivo di Garibaldi. A Giacinto Albini a giusta ragione il Municipio di fioma ha elevato un busto al Pincio.
D figlio del patriota lucano, Decio, fece gli studi prima a Benevento, quindi a Napoli e da ultimo a Eoma, ove prese la laurea in medicina e chirurgia. Le sue incessanti occupazioni sanitarie, come medico nel brefotrofio e ne le carceri di Roma non gli tolsero di rivolgere accurati studi a la storia de la nostra redenzione politica. Nel nostro sodalizio ascese prontamente ad uffici elevati e li tenne con grande operosità e zelo. Ascritto come socio nel 19-11/Vienne due anni dopo nominato segretario generale de la Società nel 1921 presidente del Gomitato regionale romano. Pubblicò un interessante articolo la Basilicata patriottica nel cinquantenario de la rivoluzione lucana, una monografìa su. la Lwmtia :aribatdi e molti opuscoli dì cui ricordo questi: Montemurro ne la Klioolmione tuernimi M rivolu
to