Rassegna storica del Risorgimento

MILANO
anno <1923>   pagina <912>
immagine non disponibile

912 AM uffmaM
tano tatto l'interesse e la ponderatezza necessaria por gli stadi del risorgi* monto nazionale, nostro essenziale scopo. Nella seconda sono esaminate esclu­sivamente le questioni sociali interne del nostro Ente. E siccome non vi ha ehi non veda come entrambe le adunanze si strozzino se fuse insieme, specie, in riguardo al termine di tempo in cui devono essere mantenute, cosi, egli e d'avviso che si debba approvare la proposta fatta, la cui esecuzione potrebbe permettere l'alternazione del Congresso con le Assemblee generali.
Il prof. ARNO non trova la necessità che si faccia questa distinzione e propone che si venga ad un voto per divisione.
L'Avv. CRIPPA in qualunque caso, fa presente che por l'anno venturo ricorrendo il 75 anniversario della morte di Carlo Alberto, sia stabilito an­cora il Congresso, e come da proposta che sarà fatta, a suo tempo, esso abbia luogo in Torino.
Il prof. GALLA VRESI, opina, per ragioni ovvie, ohe sia osservata la distin­zione fra Congresso e Assemblea generale.
H prof. ARNO non insiste e pronuncia un voto di lode per il Segretario generale ohe con tanto fervore, con tanta perìzia, attende così ammirevolmente alla sua carica.
il segretario generale CASANOVA, ringrazia il proponente, e dice che il voto invece dev'essere rivolto al solerte Comitato Lombardo e non a lui.
11 sen. ZIPPEL dichiara chiusa la discussione e propone l'approvazione della relazione morale, mantenendo integralmente le varianti allo Statuto so­dale come sono state presentate. L'ASSEMBLEA approva.
Il sen. ZIPPEL, invita il Tesoriere ad illustrare il bilancio consuntivo per l'esercizio 1922-23.
11 prof. MICHEL espone i dati sostanziali del resoconto annuale consun­tivo e risponde a qualche chiarimento domandato.
Il sen. ZIPPBL propone che il Bilancio sia approvato. L'ASSEMBLEA lo approva.
Il dott. PICCOLI espone Lo svolgimento degli studi Giobertiani nel dopo guerra. La trattazione elaborata, il modo chiaro e preciso dell'esposizione interessa grandemente convenuti* L'oratore chiude il suo dire esprimendo un voto da indirizzare al Ministro della P. I. perchè tutto il carteggio Gio-berfiano Sia riunito nella Biblioteca civica di Torino.
Il dott. GALLA VRESI mentre si associa e plaude alla esauriente esposizione non è però d'avviso per il trasporto definitivo di tutto il Carteggio Giober-tiano in Torino. Egli crede che questa riunione in una Sola Biblioteca possa inaridire la fonte della raccolta dei documenti.
Il dott. MONTI condivide pienamente quest'Idea; i documenti devono re­stare dove ora si trovano, 6'soltanto temporaneamente e all'unico scopo di favorire gli studiosi essi potrebbero essere trasportati da una Biblioteca al­l'altra.