Rassegna storica del Risorgimento
MILANO
anno
<
1923
>
pagina
<
913
>
. Àiti*ufflùiati Olà
11 dott. PICCOLI non insiste presenta il seguente ordine del giorno:
Plaudendo alla nobile iniziativa della pubblicazione nazionale dell' epistolario Giobertittno l'XI Congresso delia. Società. Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano, esprime il voto ohe S, E. il Ministro delia P. I. faccia trasportare fino al compimento della pubblicazione dell'epistolario e delle postume alla Sezione Giobertiana della Biblioteca Civica di Torino i ms. Giobertiani ora esistenti nella Biblioteca del Risorgimento di Roma e nella Nazionale di Napoli affinchè gli studiosi possano trovarli tutti riuniti in quell'unico centro ohe, a maggior diritto, dev'essere il fiderò delle ricerche storiche su Vincenzo Gioberti .
11 sen, SSfpPEL propone ohe la seduta pomeridiana abbia inizio alle ore quattordici.
L'ASSEMBLEA approva.
La seduta ha termine alle ore 12 e mezza.
Seduta pomeridiana, alle ore 14.
Presiede il coirmi, avv. Goal ohe dà la parola al Segretario generale dott. CASANOVA per triirire Sull'Archivio Triennale di Carlo Cattaneo .
L'oratore la cui facile e adorna parola riesce a conquistare subito l'adunanza riassume felicemente tutto l'argomento; loda in fine la diligente e accurata pubblicazione fatta dal dott. MONTI e stampata per cura del Comitato Lombardo in occasione del 75 anniversario delle Cinque giornate.
Sono 250 lettere nelle quali è un riflesso nuovo e vivacissimo degli avvenimenti del '48, e di limpida luce si rischiara la figura di Carlo Alberto, contribuendo a scagionarlo dagli appunti che a lui si mossero ingiustamente per la condotta della guerra di quell'anno. Queste lettere illustrano, inoltre, l'operato del Governo provvisorio e giovano particolarmente a trarre dall'oblìo le figure di taluni tra i suoi piìi validi cooperatori. Interessante, infine, il periodo tra 11 22 e 26 luglio 1848 cosi bene svolto.
L'ASSEMBLEA che ha mostrato un vivo interesse nel seguire l'oratore, plaude ripetutamente.
n dott Monto, ringrazia, e aggiunge ohe tutta l'opera concepita e fatta da C. Cattaneo è veramente monumentale.
L'Archivio e opera tutta Sua, compresa nell'idea nazionale o rifusa con i criteri moderni. Accenna ad una Casa editrice che si propone di dare in luce una edizione nazionale degli scritti di C. Cattaneo per il 1928 in occasione della grande Esposizione generale ohe si inaugurerà in Milano. Augura ohe l'iniziativa non nmudiL e si onori cosi l'uomo illustre ohe oltre di essere stato un vero patriota, fu sopratutto un grande economista. Propone pertanto il seguente ordine del giorno:
La Società Nazionale per la Storia dei Risorgimento Italiano riunita a Congresso nei giorni 17-18-19 settembre 1023, udita l'interessantissima oomu-