Rassegna storica del Risorgimento

MILANO
anno <1923>   pagina <914>
immagine non disponibile

Pi* Alti ufficiali
nioaziono del proprio consocio gr. uff. dott Eugenio Casanova ani documenti da Ini ritrovati nell'Archivio Crlspi che costituiscono il materiale per In continuazione è la fine iMVArchioio Triennale di Carlo Cattaneo; nella con> vinsrione ohe tale Archivia' Triennale deliba considerarsi una fra le più genuine ed importanti opere cattaneane; fa voti che il nuovo Consiglio direttivo della Società, abbia a favorire eventuali Belile iniziative e proposte di qualche edi­tore, intese a prepararti una edizione nnzionalo delle opere di Carlo Cattaneo. Edizione nazionale alla quale la Società potrebbe dare il proprio patrocinio morale, non materiale, e che sarebbe bene fosse compiuta per il 1928, in .oc­casione della grande esposizione internazionale che si organizzerà in Milano .
L'avv. ARNO presenta la relazione intorno: Le cose di Genova (di­cembre 1848, gennaio e febbraio 1849) ricca di un centinaio circa di documenti.
L'illustrazione interessa moltissimo i presenti, e il dott. CASANOVA in­vita insistentemente il relatore a lasciare alla Società la cura di far stam­pare un così importante materiale.
L'Avv. ARNO risponde, che in questo momento ha altri lavori in corso e non potrebbe attendere con la cura necessaria al riordinamento di tutte le carte, prende però l'impegno di non mancare a questo Suo dovere.
Il dott. MICHEL svolge la memoria: Nel cinquantenario della morte di F. D. Guerrazzi , e propone poi che l'Assemblea voglia per la circostanza, 23 settembre oorr., mandare un: voalle citta- di Firenze e Livorno. La prima, dove lo Statista svolse gran parte della sua vita politica, la seconda sua citta natia.
L'ASSEMBLEA approva.
Il prof. FAINELLI riferisce sulla Spedizione dei Mille e l'elemento Pie? uioutese (con nuovi documenti). La relazione è ascoltata con interessamento.
H prof. COLOMBO mentre si congratula per lo nuove indagini e per i do­cumenti comunicati, non manca di consigliare al relatore che prima eli pub­blicarli si assicuri bene che non sinno giù editi. Legge, a sua volta, un altro documento ch'Egli possiede, e relativo alla stessa spedizione.
Il prof. FAINELLI assicura énfi i documenti citati sono :tutfit fcditi e che intorno alle relazioni internazionali non può riferire perchè escono dai limiti
del suo tema.
L'on. D'ATALA come figlio di quell'isola, così generosa e altrettanto pa­triota . di Sicilia, non può mancare di rivolgere un plauso al prof. FAINELLI per quanto ha esposto*
13 gen. PAGANI prende occasione da questo spunto per ricordare all'As­semblea come, nell'ultima visita fatta da S. E. Mussolini a Venezia, Egli, abbia sollecitata tutta l'attenzione del Governo sui programmi d'insegnamento delle Scuole Medie perche sìa dato maggior sviluppo alla Storia del nostro Risorgimento acciò i giovani e le nuove generazioni, ne traggano ima perfetta conoscenza e si rafforzi in loro la coscienza e la fede nazionale.
U dott. VITTANI svolge la sua memoria: Archivi resi dall'Austria a Mi-