Rassegna storica del Risorgimento

MILANO
anno <1923>   pagina <915>
immagine non disponibile

T- Atti uffieiaM 915
limo interessanti la Storia del Risorgimento italiano e dimostra come qnosti non siano soltanto una fonte diretta di inestimabile valore per la conoscenza dei fattori della nostra muta e indipendenza, ma servono nd illuminare aspetti qualche volta meno rilevati del quadro complesso del nostro Risorgimento.
L'ASSEMBLEA lia seguito con molto interesse l'esposizione e applaude ri­petutamente l'oratore.
E presente il dott. ACHILLE BEKEAKEELI munifico donatore della sua Raccolta al Comune di Milano.
Il dott. MjQgm inizia lo svolgimento della sua relazione: Due impor­tanti donazioni al Museo del Risorgimento in Milano; le raccolte Bertarelli e Guastalla .
L'insieme di queste due raccolte è formata dal cospicuo numero di 250,000 unità. In questo fantastico e interessantissimo bazar, vi è di tutto. L'emeroteca vi occupa un posto notevole con giornali d'ogni tipo e d'ogni tinta: le curiosità teatrali vi figurano abbondantemente; manifesti, ritratti ecc.; la storia delle canzoni popolari vi è prodigalmente documentata dai piti bifcr zarri esemplari; vi sono raccolte di ventagli, di passaporti, di carte-monete id'ogni tempo eSfogni paese; largamente vi sono rappresentatele iconografìe sacre e quelle che rappresentano i più impensati e rari soggetti. Fra questa dovizia sono singolarmente attraenti le dite sezioni austere clic si riferiscono ciascuna con circa venti cinquemila pezzi al Risorgimento italico e alla re­cente guerra, quest'ultima, in modo speciale cara e prediletta del Bertarelli, e che pure dii; tutto. Volle fare d >no al Comune di Milano perchè la sua città non fosse priva di un materiale così prezioso per il mondo degli studiosi. Questo dono disinteressato mira a creare un organismo biblio-iconografleo che s'innesterà rigoglioso sul tronco della Biblioteca Civica in Castello. La raor colta iconografico, primo nucleo del genere in Italia e fors'aaeo all'Estero e quindi di assolutamente raro e di straordinario valore documentario poiché ri­flette, si può dire, tutta la vita umana attraverso Vinterpretazione iconografica, occuperà probabilmente nel Castello Sforzesco, t locali ove è adesso la Dire­zione del Consorzio Milano-Monza-Umanitaria.
La Raccolta storica invece troverà comoda ospitalità in appositi nuovi scattali nel salone delia Biblioteca del Risorgimento essa pure in Castello ac­canto al relativo Museo-
I/ASSJSBLEA fife ha ascoltato la nitida e chiara esposizione acclama in­sistentemente il dott MONTI.
11 dott. BÌBBTARELLI .commosso da questa cordiale manifestazione ringrazia anzitutto il dott MOUTJ, e dice poi della sua determinazione, ohe per un col­lezionista può dirsi eroica, staccarsi vivo dalla sua viva creatura che gli costà un quarantennio di aspro tea vagì io, ma vi è rassegnato convinto di far cosa buona, Utile e necessaria. '
Il oomm. avv. ORI poni termine alla seduta. Ore 17 e un quarto.