Rassegna storica del Risorgimento

MILANO
anno <1923>   pagina <917>
immagine non disponibile

Atti ufficiati 917
lettore verso la Metropoli lombarda e die dotterò luogo a manifestami in­dimenticabili di solidarietà naaionaio.. Voglia dunque il Comitato regionale lombardo portare Ln quésto salone nn segno tangibile che ricordi come Mi­nano abbia sempre guardato con amore alle Alpi contèse e al mare vietato. U segno rievooatoré1 sarà insieme doveroso ricordo e doveroso monito. L'ASSEMBLEA approva la proposta per acclamazione. L'avv. GRIPPA propone l'invio di nn telegramma a S. M. il Re per la sa­lute delle Anguste Principesse, considerando la felicità del Sovrano e dei Sa­voia associata alla felicita della Patria.
La proposta è approvata con entusiasmo.
Il cav. dott. Sitcom dà quindi la parola al prefetto di Milano tenente generale NASALLI-ROGGA conte SAVERIO che rivolgeva nome del Governo un vivo elogio agli studiosi del Risorgimento che si sono adunati in Milano, bene auspicando, por le discussioni avvenute e per i temi Svolti, agli efficaci e utili risultati.
Il cav. dott. STIOOTTI dispone perchè sia approntata l'urna per la no­mina del nuovo Consiglio per il triennio 1923-26. Sceglie e chiama presso la Presidenza gli scrutatori
Dott Michel Ersilio Dott. Monti Antonio e s} inizia la discussione.
Quindi gli scrutatori fanno lo spoglio ed il Presidente legge la lista degli eletti che è la seguente:
Residente S. E. generale d'Armata Giardino Gaetano, Senatore del Regno
Consiglieri (Casanova dott. Eugenio Casati sen. Alessandro Grippa avv. Ambrogio Croce sen. Benedetto Da Como sen. Ugo Dallolio sen. Alberto Ferrerò di Cambiano sen. Cesare Fiorini prof. Vittorio Forzatti colonn. Achille Fucini aw- Ghino Gal farnesi prof. Giuseppe Gonni colonn. Giuseppe Greppi sen. Emanuele Mangiagalli sen. Luigi Michel prof. Ersilio Monti dott. Antonio