Rassegna storica del Risorgimento

MILANO
anno <1923>   pagina <927>
immagine non disponibile

ÀM ufficiali
m
Testo In vigore
f) pubblicare un periodico che in vario modo cooperi all'intento sociale;
g) promuovere la istituzione di Musei per la storia del Risorgimento e di biblioteche municipali popolari fornite di libri che trattano soggetti patriottici;
h) pubblicare o promuovere con concorsi ed incoraggiare con premi la pubblicazione 'di scritti di indole po­polare/che in forma facile ed attraente narrino ed illustrino la storia della nostra redenzione o qualche episodio o personaggio di essa;
~ i) istituire corsi popolari di storia del Risorgimento, promuovere confe­renze speciali e discussioni intorno ad essa, organizzare commemorazioni e letture pubbliche di narrazioni interes­santi ed istruttive su argomenti pa­triottici.
8. La Società pur essendo Nazio­nale nel suo indirizzo e scopo, è com­posta di Comitati regionali, autonomi nel limite dello Statuto.
Nessun Gomitato regionale può es­sere riconosciuto, se non conta almeno trenta soci.
4. L'ammissione alla Società ha luogo, o direttamente al Consiglio cen­trale, o per mezzo dei Comitati re­gionali.
Ogni socio deve pagare, la quota annua di lire venti nel primo mese di ogni anno.
L'obbligo è triennale.
S'intende confermato per il succes­sivo triennio il socio che non abbia disdetta l'associazione almeno tre mesi prima.
Ogni socio ha diritto al periodico, sociale, alle pubblicazioni direttamente curate dal Consìglio centrale e a quelle
Modificazioni e aggiunte da apportare
Ogni socio devo pagare, la quota annua di lire venticinque nel primo mese di ogni anno, o nel primo mese della sua iscrizione a socio.