Rassegna storica del Risorgimento

MILANO
anno <1923>   pagina <928>
immagine non disponibile

** Atti
Testo In vigore
del Comitato regionale, a cui è in­scritto.
Una oollettività può associarsi, ma non può essere rappresentata che da un delegato.
È socio promotore ed investito a vita di tutti i diritti sociali chiunque versi all'atto dell1 ammissione una Somma non inferiore a L. 400; esso è dispensato dalla tassa annuale.
Può conferirsi il titolo di socio ono­rario dall'Assemblea generale a chi abbia in modo eminente cooperato agli intenti sociali.
5. La Società, è governata da un Consiglio centrale comppsto di un Pre­sidente e di 16 membri nominati dal­l'Assemblea dei soci a scrutinio se­greto, a maggioranza assoluta dei vo­tanti.
Esso dura in carica tre anni e ri­siede a Roma.
Il Consiglio eletto nomina nel suo seno due vice-presidenti, un segretario, due vice-segretari, un tesoriere.
11 Consiglio centrale amministra i fondi sociali, cura le pubblicazioni di sua iniziativa a norma dei mezzi di cui dispone, determina i modi secondo cui devono farsi le pubblicazioni dai Comitati regionali, dirige il periodico e vigila, se affidato ad un editore, perchè risponda agli intenti sociali.
ifficiaU
Modificazioni e aggiunte da apportare
Può conferirsi il tìtolo di socio ono­rario dall'Assemblea generale della Società, a chi abbia in modo eminente cooperato agli intenti sociali.
8. La Società è governata da un Consiglio centrale composto di un Pre­sidente e di 24 consiglieri nominati dall'Assemblea generale della Società a scrutinio segreto, a maggioranza as­soluta dei votanti.
L'Assemblea nomina, inoltre, tre Re­visori dei Conti, che sceglie tra ì Soci.
11 Consiglio dura in carica tre anni e risiede a Roma.
11 Consiglio eletto nomina nel suo seno quattro vice-presidenti, un segre­tario generale, un tesoriere generale, due segretari.
E in facoltà del Consiglio centrale nel caso aumentino i Comitati regionali, ol­tre quelli già costituiti, di proporre al­l'Assemblea generale della Società l'au­mento di un Consigliere per ciascuno dei nuovi Comitati, lasciando la scelta dei candidati al voto dell'Assemblea stessa.
11 Consiglio centrale amministra i fondi sociali, cura le pubblicazioni di sua iniziativa a norma dei mezzi di cui dispone, determina i modi secondo cui devono farsi le pubblicazioni dai Comitali regionali, dirige il periodico sociale a mezzo di suoi speciali dele­gati, e vigila, se affidato ad un editore, perchè risponda agli intenti sociali*