Rassegna storica del Risorgimento

anno <1923>   pagina <_Sommario>
immagine non disponibile

'SOMMARIO
Nino Cortese Pietro Colletta e l<. sua feii * R v, K . [ Png, 03
Isotta Augusta Valabrega II secondoJJongMìsso degli scienyjati i 744 Giuseppe Paladino - - Benedetto Mnsolì,: .Luigi- Settembrini o I
Figliuoli della (Jfovano Italia.VITTIIHSL . .. ,. . . .. s;{.l
Guido Ruffini Ungi Napoleone ed Enrico Misley. si T SÌ5 Varietà di pagine apértiet NotereUn >rrbaldina: Taiigcri (A. Ghi-
salberti). . ,L,. . . . pl .. s , . l : , ,'"'. . 88u
Un'altra lettera di G. Mazzini a Carlotta Benattfrà (E, G.)! i>m M, 88i GMó AJber.to. :e il popolò veneziano dalla u iWioiie " all'aia
misturo: olasco (A. Pìlot). . , . , s - .. .,. * . . ., 885 tJna missione segreta aastràoa a Napoli, a Roma e a Firenze
'.noi 1820 (: Micheli): . . .. .. . . .. . , .. ,.,*"' . . . 8{)1
ÉèMàÌÌ . . . , '.; . .'M.jmfr . > . . j. T 895
Necrologio: Uccio Albini-. . . JLjr * :irjy * -. -, -.t >. 3t * 808 .djfè n:0cfiiM -de/i'I Sooiefa Nazionale pur la Storia del Risorgimento
Italiano: iReso'.contfo deìOftngresso di Milano. Bftì" .: .. . 905
Direzione: VITTORIO FIORINI e ITÀWUCH
1 libri ed opuscoli in omaggio devono essoro, spediti alla Direzione 'dejlij Bosiegndt Piazza Collegio Romano. 1 Roma (1).
La corrispondeniàai le bozze 'di' stampa die rigtuwdanò la Redazione de­vono essere spedite: VJà Mónte Tarpeo. 25 g Roma
QdMsa frequèwt disguidi postoti, ai gitali In Società- non è tagxonéeol-mente temjà' iopperéfà* inviamo àisignori Soci., che iumitdendouo (li correre tale mc7i -m voterò far pervenire V'ammontare della. rxiccomaudasione dei singoli fascìGoVi (!> SfOO ogni annata) a questa amministraeione: Via di Mùnte
CONDIZIONI DI ASSOCIAZIONE:
La Rassegna sì pubblica a ilnaóh'óTi trimestrali. Abonnmento annuo per gitala L. 25 Per PEStep' L,. 40Un fascicolo separato L*. se iliseu'alo doppio l. IO.
WÈ'jlWiteàfà d'abbonammio, di fastftoli sepftìie per U torneimi di;
wkè:gM effli'm'mfa m èmiWA iomUer la Sfowfc dei Non si eseguiscono commissioni se non accompagnate dai relativo imparto.