Rassegna storica del Risorgimento
MISLEY ENRICO
anno
<
1924
>
pagina
<
12
>
*- (rittiik Ruffini
Il motivo politico dell'inflèsse dominante per la Francia dfJer alto la bandiera dette libertà civili e dì. forzare la sua posizione nella lotta di idee, che cpsMMva il ffernoì ièlla sua nuova costistuzione f pubblicane è abilmente sfruttato.
notaiTstilità degli uomini che diressero la polìtica estera francese dal febbrai dicembre del '48 : Lamartine, Bastide (già sottosegretario agli esteri, gol Lamartine) e Cavaignac, ai progetti di indipendenza italiana, ed il loto desiderio dii;èveiitua1:cóiensIterÉoriali nel caso di un ingrandimento .éeL jtègrt'èr 'Sai-dò..
Tre erano le forme possibili di intervento:
Intervento contro il Piemonte vincitore, pfijr controbilanciarti;] l'ampliamento nell'alta Italia, con l'assicurare la Savoia* Wzm alla Francia.
Intervento a favore del Piemonte vinto, per contenere un accrescimento di supremazia in Italia dell'Austria.
S Intervento a favore del Piemonte costituzionale e- della guerra dì liberazione italiana, per simpatia verso rivendicazioni democratiche in analogia alla politica interna francese.
Il pensiero del Lamartine era fermo al primo scopo (1), le sue co> municazioni diplomatiche avanzavano 11 secondo (2) le sue dichiarazioni pubbliche ostentavano generosamente U terzo (3). Di qui Gatteggiamento ambiguo, -del damarti ne j
~ (1) In breve, alla formula programmatica: . Eyier j/'Autriche; sour-ir l'Italie sans Texiter (Lamartine-Histoire de la Revolution de '48 - jBtu'elles, Soc, 3fVp. Bèlge, 1849Ì voi. II, p. 30) egli aveva fatto seguire il progettò e la formazione della Armée des Alpes perchè se il Re Carlo Alberto Voulalt fetfég Ée1 lui mème 'FetendàfÉ ;de Pindependence i tal tenne, il fallai! prevoir égalemeat le cas de sa défaite et le cas de sa victoiré (ivi, voi. H, pag(5).
(2) Questo punto di vista accennato dal JTOSrEine al1 òrmamby ai primi, di maggio veniva precisato ,MÌ Bastide al Baunier uell'agesm, fcflì?aeeenno al programma di inorientamèutó dell'Austria.
(3) Per citare i documenti primo ed ulti uno del Patteggiamento pubblico del Lamartine, ministro degli Esteri del Governo provvisorio, vedi il famoso manifesto all'Europa del 7 marzo '48 ed il. discorso sulla politica estera del 7 maggio '48 all'Assemblea Nazionale? J.a'.ue teière est debout et presque libre un ieri de detrasse y appelieMit la Fniiioe noni pò*: .oo.nqueri* inala? pour xm teger; la .sule complète sjle iroiis vooifans att deli Sii Rliin, et des ÀÌej e'est Pamfete des pDpolalions affranchies (QpV ciì... voi. II, pag. jjjSgga
(4) Anche senza .insistere atti wM ijrnsomx wiSM "ftl carteggio del Lamartine eoi Bijcìo,, è ifecile il giustitcarei lai ÉIIeffiÉJ. di Cariw' Albwfco. 3 del