Rassegna storica del Risorgimento
MISLEY ENRICO
anno
<
1924
>
pagina
<
13
>
L azione polìtica di lÈfàmo Mùlty mi *8 ti
'lift mm politica cercarono dilegui* esattamente il Bastile ed il Cavàignao, con una .possibilità sempre minore di salvare le apparenze, quanto pjgì ai avvicinava il momento delle decisióni.
nC .giudei portati con tanta passione sull'atteggiamento francese verso l'Italia, si riferiscono all'azione politica di questi tre personaggio H: faro. .cesso stato fatto su1 ftoeunienti dei quali gli ispiratori sono sénrpie gli stessi uomini.
Ma 1 Misley sapeva che le idee del Lamartine e del Bastidey 'di
fredda e ristretta valutazione 'del' interessi nazionali, non erano divise da tutti gli uomini politici francesi (J: fife sono róya le parole degli statisti all'Assembleai che ispirate da un lato allo scopo diplomatico di non svelare i propri piani, e di non npegnafè la propria politica, dimostrano chiaramente d'altro Iato, la necessità che essi sentivano di accarezzare e tranquillizzare quella parte dell'opinione pubblica che, in armonia coi principi e colle correnti che avevano. pjovoeaja. la riÉKòltìlrióne, desiderava, per l'onore della Francia, di porgere un fraterno, aiiu/feó fc l'Italia.
Se alla pareMa éh governaci' faeilèì m polfe estera*. IW3as-sàre'fl proprio pulito di vista* non è detto che ciò accada sempre necessariamente.
Il Misley si proponeva di valorizzare 'fe simpatie francesi per Jg causa italiana, eccitando' in uomini politici della rivoluzione quei sentimenti di fierezza e di coerenza dai quali poteva attendersi una soluzione favorevole ,ai suoi piani.
Egli- non ignorava il fascino delle idee e delle parole generóse tanto più facile ad esercitale; sugli uomini non assillati dalle responsabilità del potere.
Governo Sardo;-dì-fronte alle iasisteittettti offerte di aiutaabstinée, bienvjjjj* lance, come la eliiarira il Iteauregard) del ministro francese.
tì Nella -d'iseussi-Qw.e-swlla politica estétà*! avvenuta, ai Seno;.alik..G.om:fti;uj= star fàRewdm. iwdsKiione GW. potera "inteniiirilir, nominala il io maggia >Mk ilr'àsseTnMeà jiEfeiSiUhuiifeifi'iijeO' ricfniia in Géiniglo. .'Sègret, al Lamartme jèe si tira dichiarato 0 perfetta contraddizione cóli le sue -parole ali 'Assemblea) contrarrò all'imitò Italiana, ed aveva dichiarato doversi reclamare la rettìfica. delle ifitow*-tiere, si e.rano. opposti! ;gli altri quattro membri Ledru-Rollin, A ragù. Marie et Gatuier Page,: taJéÌJÉ le ÉMKfeàan? portate poi all'tettiblba:n-raafcfrt:-Ut Lamartiney a nome della Gótttmisslonej avftvanoc permesso al Relatore del Comitato degli Affari Esteri BWnpÉe Li*, net siioordW fifàÌMW ròfe, di riassumere il -voto dell'Ààseinblba Nozionafeittel*ml LiÌJeióiie 4èir?laia *. BasCd ministro ijffi'8M; iaseeitava 11 mm