Rassegna storica del Risorgimento

MISLEY ENRICO
anno <1924>   pagina <20>
immagine non disponibile

20 Guido Ruffinì
que > poursuivàis, je m'abstins de tonte participation ultérieure aux M tewatix du coinité, et'fp Èmk;mh m Roi, qui n'eut rieir de plus presse que de ime recommander quìi! ne fui; plus question de on fils pour cettè assòciation,
L'abbé Gioberti rendit célèbre ce comitèj qal coavertit eri un congrès oà briJlaient dans toutès siraces les plus admirables ta- lents de l'Italie; mais :ce>lè;te;ait e. qui én resultai
Renoncant dès li moment aux ikèorìes poiiligues, je ile m'oc- cupai plus :que d'itttstós et 4e ÉÉÉ niaWels .
A determinare questa rinuncia ad agire in una sfera di alta poli­tica, non deve essere stata estranea la lettera del Fossati che quìi riipròr dliflSiamo, documento di opinioni ben precise, assai scettiche nei riguardi della Francfe,,- màì 'quale mm> coateiiiuti consigli d quali f Misìey si Ispirò poi nei suoi rapporti con Carlo Alberto.
Monsieur Enry Mìsly Strada dell'Arcivescovado H. 20, Primo piano
Torino
Parigi, il 7 settembre 1848 S5 Carissimo amico:
<< Ho tardato due giorni a rispondere alla tua del primo corrente, sperando venire in chiaro di qualche cosa intorno a tutto quello che riguarda la liberazione fieli'Italia nostra; ma mi trotto ancorain mezzo alia più grande oscurità.
Ho parlato ed ho consultato molti uomini politici delle difeerse opinioni, ed ite OVatO' tanta disparita nelle loro peeve ne' loro pfé getti, relativamente :alPltalÌa> xW. vtté afra gp iitaliani stessi. ì)l- sgrazia de' nostri tempi che noi Sia , sotto- uii wm 'M .alito, calére e-}> èoscepimenta4 df Sppi gli-mifti a piegarsi ad una buofta e determinata direzione. Se agli uomini mancano spesso.-- le: idbgQtaBge per Usasi valere le .efocosfeanze pure non trovano sovènte S'noniO1 per dominarle. "Ili sai chelo: senipf.G riguardato il Re ;.a0o Alberto come il Principe die em nelìa situazione migliore per liberale l'Italia dalla dommazjone gMÉfem* ècL iSttti le prime mosse hm da lui in << Lombardiaembi1ÉtìO:aizzare le nostre antiche spefìMh igliha . avnto la sventunifpfc inon mfé n?ini capaci mtorno a sé;.afapl uomini che non aspirano punto acme Lttf, ai messere liberatori del-<c l'Italia. Pi si rimprovera il tempo- pM eoi suo esercii in -eom-