Rassegna storica del Risorgimento
MISLEY ENRICO
anno
<
1924
>
pagina
<
22
>
2 Giudo Ruffii
- cani italian e gii stessi Governi i gtKjaÉ dfi frgcl patti d'Ttalia. Aggiungi poi l'incertezza dell'gto famTraaetfc- che poca fede *ri-'4 deve avere in lei,
Queste sono difficoltà gravi, ma non iusupèrsfk Ardimento è sapere.
Che cosa, mi dirai tu, rimane dunque a. farsi, al e Carlo A> berto in. questo momento*'supposto che voglia realmente la libertà << dell'Italia-,g lasciare al mondo così immensa Memoria. del suo pas-Yìsaggio s"lla. terra? Secondo' me étm prepararsi alla guerra ln tutti gli ordinamenti possibili; dev'essere disposto a tutti i sacrjfiei; deve chiamare .a sé con tutti i itfézzi eM SOTO in SUB:; potere :gji' maàjì e riconosciuti di molta .capacità' eou-giunta 'ad alta Virtù.
. Per i bisogni della guerra Te per le operazioni politiche si ser- vira di tutti quelli che occorre, giacché anche i pessimi si possono adoperare a qualclw? cosa..
Io amerei che nel riprendere MiÉà'fcàj J"Re facesse appelb1 a tutti gli italiani di tutte le parti d'Italia e che accordasse loro i diritti di cittadinanza ed anche impieghi al momento che prendessero parte ala difesa della causa comune. Sarebbe- bene di 'tarare a sé anche < i repubblicani coli'impiegarli, se sonò capaci sorvegliandoli però lene. ed in secondo luogo promulgandoasnbito} leggi ed ordinamenti cosi giusti ed opportuni, che una repubblica stessa non potesse dare .-ali pó- polì maggiore soddisfazione alle legittime esigenze del tempi presenti. Sta certo che il Re non ci perderebbe MÉij i inibjuesto è più fà-<< cile che non creda.
Aspetterò con impazienza la tua nuova. Addio
aff.mo tuo; amico
Bisogna riconoscere éhe il rapido susseguirsi degli avvenimenti aveva spostato le condizioni1 stille quali il Misley avente. 'É?n,dato il suo sogno.
Il progetto fattuÌMO u:el,:gkg rs.pami pegm m fèd::-ÉnMi:' dopo i rovesci fette armi piemontesi, dopo rarMiaMfÉbbetìlfete." uno: gàncio piL ..clié <sjtpe>sató .-da parte della Jgp}2
Il M'isley però.. abbandonando -iil piano jgrandfeso M ìpromuoverè un'alleanza non dava petf in il sio; 'MM,',: É speranza :dE 'pojer raggiungere ualetie itisuitato pratiSo per FiMfe. ;cMileeiMilStfi francesi con fé ffttaÉ-epa entrato io apporti volgendo' fe 'sua- > ad èteW J)ìu ipdsUij ggg lìti} ÉÉÉS