Rassegna storica del Risorgimento
MISLEY ENRICO
anno
<
1924
>
pagina
<
43
>
L*altèrne polìtica dìl Èmtieo Misley nel V 43
MJ- HoùrcieF 'parti pour le Maquev mssmt àgent consulaire. * Une slite Èsifcn-omp mn y? je ja gg 4 (a hritff(
LK .Dm? .
wfk
severità flrafóBgngsga tì fiktiy. sulla ripresa della guen fè. nacemente voluta <1k Ré e sostenuta dal Ministero democratico, iispi-rati dalla facile constatazione della superiorità dell'avversario ed avvalorati dal rapido disastro della seconda campala, temm sovente fatto velo alla- constatazione che solo l'aver giuocato V ultima carta, salvò il Piemonte e la Casa Savoia alla futura missione deUdipendenza italiana.
Mot .possiaiiiiQ quindi facilniente'anclulgèaireiasiasrao travolgente degli uomini che determinarono, coni il Misley (eòlia sua suggestiva influenza su Carlo ilberto, la sublimi follia.
E più facilmente possiamo kAàget al WisìMg che aveva tentata mentre spingeva alla ripresa della guerra, piOtaate il contributo di mezzi non disprezzabili all'azione
Dopo .P .Insuccesso delle sS proposte, e cioè dopo il dicembre del '48, ti Misley rivolgeva la sua attività nel Regno Sardo, ad intraprèse finanziarie- e;df industriali che interessano più la sua biografia, che le succesr stvejeende politiche dell'1 Itala
L'assenna dìoni atteggiamento demagogico, meglio anzi l'isolamento nel quale aveva operato a Torino nel - 8! cercando solo i
;;(Ji) Jpiop'ò:- alvp trattato cól Htteo e col Risciò-osteggiato dal Hi.i5.ra H. Misley incominciò Riprovare le amarezze d'ella.;! In nula, ghe turbarono i sudi rapporti con Vittorio Emanuele* flf SU pposrto: eìi; Sr pubblicare ita storia di' traitffiaicfe; fatte con diversi Ministeri, gli valse-tiel; '-lo: i'alloritananrento dal Piemonte, mentre il deputato sardo Sfotto1 PÉiitér?, ai: tifale aveva affidato In sua -difòsadi abbondante mésse di documenti, rinunciava all'assunto è'yevainpmfeaMOcena: airimlSiìià di Cagliari.
(?j Una riprova di questo isolamento, troviamo tiella seguente lèttera di ;<Sij3Vam Barando:
libino SJjjf. AvSftErico MisTej? Sr Qrf<?
Voghera* .2 dell 4.9
Mio caro Enrico,
4 Non avendo più avuto) ittM itotele dopo la fovnwitfme dei! itìuasóì Àflni-
LSÉgrattì ti credeva troppo:.pùsyfmiti grandi; cose er rdfotògitojippnre
* pr per Parigi cS'daHa tua di ierf (che la pà. ;pòsifàné no ha cam-
i pfamit icli'è": dbrr iiiiéstf., ttforff é'< jtàsjfa'tó Mitici non hai relazione 4iesorta
k verista. queattr non posso ncrppuffc io.- durtì un ,'ftfe aidarif,. M iSàW-