Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE ; MARIA CAROLINA REGINA DI NA
anno
<
1924
>
pagina
<
46
>
*>'-,***>' ? jj
tf,X/*?.i
tiLM
Nell'intimità Ìuna reggia'"
(LeLtere di Ferdinando irif lapoli a Carlo Ili' di Spagna)
È lecito a noi moderni, lasciate1, ìm xmtmèmo 2 ffieéhie arte- .dei negozi politi penetrare con occhia indiscreto neHà v-tiinMtita dei re ;e-: svelarne penembre e lud? Ridomanda potrà parere oziosa m tenjp in cui il vecchio adagio: parum de pafeeipe, ni li il de deo issàm dalla febbrile-,. emiatica, irriverente curiosità delle nuove 'genera??. niesso m soffittai come: tarale altre vetuste tradizioni. Mameli ~0 logia illumina la storiasi ed il re, di cui si .esplorano i firn. ijo"s:tì.-(pJÉaifé tsaìi, è-. cnl ipnando IV di Napoli una delle figure più, gj traenti del ssgOÌrin euf visse, la curiosità . a p !!tìl (pia eie fe: gittinia, l'aneddoto, il documento privato, la lettera iàmigliafc preziosi}. elementi : storifo.:
Poiché lJitìa parola sul,' re, die .ebbe la ventura '.li feinigere per 66 anni la corona delle pSSg: Sìc-if ; e dte raurosjgftj meriggio; f monto dell:'astro napoleaalteoji efte due woltcfe esllb., due, -v:c>Jibe= rlcoi sul trono di Napoli, che illuminò di sinistri bagliori la fine olle! colo XVIII con la reazione dell Jg e le forche del MereatOj fé iiSttàii dopo ÌM il primo g costituzionale, per diventare di lì ià, .OMO 0 spili1 giuro e il traditore, l'ultima parola --ripeto su Ferdinando IV noni è Stata ancor detta. Questo- 0r, '/ fe --sgY*N"- /presente s.ej-iitto!: .appife Staffi? ià tìaiisfattìré' futuro qualche1 ibiiOjg ifiSfgjMe dì, storìc.dsffiufbnÉ
A Simancas, in Ispagna, gì- conserva ,l'importante cartéggi iti-a iter-dinando lff Carlo III e il mirtistro Taaueefe jdcu:ne.d!Ì tytteÌetóf fatte foaseifreEe :> Mm ielfe :Sociejtà lpoletana dj Gloria PaÉJj--runa .studiate É* Mclielatìgelò dovala neffe sua bela, monografia far
iCptìO-i ai .: Liberi Muratori di Staffi M- SSÉsfeì XVIII *. Ma;-altre