Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE ; MARIA CAROLINA REGINA DI NA
anno
<
1924
>
pagina
<
47
>
Neil3 intimità d'una reggia 47
molte, per varie ragioni curiose ed interessanti, sono ancora ignoratele 3B quelle che meglio rispecchiano il carattere e l'indole di Ferdinando (i-j.
Vanno esse dal (tf fi al ffj con qualche lacuna qua e là, ed abbracciano quell'importante periodo della storia del regno di Napoli, in cui la ferrea Storili: della giovane regina si sovrappone a poco a poco alla neghittosa ignavia del marito,, rompe i;Sgami con Madrid, licenzia il Tanueef, parla alto e forte con Roma nella contesa giurisdizionale, apre le finestre della reggia e lascia penetrare nelle tféÉÉé sale M Amalia di Walpurga il soffio de' temgv .nwvf ed ella stessa è tra le nsopse delle prime logge massoniche; ma nel tempo stésso avvince il régno alle non meno pesanti e fatali catene, di Vienna, -'agg-bga ti: carro, 'ttefe stato e la propria reputazione personale alla volontà scozzese -éì Q. igtoÉ, separa bruscamente: ;Ìl figlio dal padre, porta con il suo spirito turbolento la mala-;semeiie dell'intrigo, del livore, dello spionaggio negli affari pubblici e nella vita privata.
Mi*. CarofcEj che il destino aveva tratta sul! trono di Napoli, dopo la morte ipp -aiuolo della sorella (1767 già destinata sposa a FBM-nando, era giunta al confine di Porteìlj aceùnìpagnata dai principi 'di San Ni.ca.n.di-0 é Belmonte Ven*n il xg maggio 1768, e là. .aeva! incontrato il Mi élle-e : scriveva il conte Lascarfè, -ambasciatóre
sardo a Napoli ayatìt voulu se metta à genoux devant Iuy et luy baisgr la main, le Roy La releva aùssMt- de tfaeoai .aceoutuiuéej, Poco tempO; dopo la situazione era Capovolta: era I m costantementeìm gitoceli io davanti alla regina tedesca! 4s
Il terzogenito di Cairi di Borbone, che il vecchio ce fesciaa' .sul trono, '; Màptìli alla sua partenza per la- .>ana- nel 1759,. sotto Wtit tela viciua dei Tanucci: é Sella Reggenza, e sotto la propria tutela loifc tana, ma Rigidissima; dall'Escurialer, .-era in1 fomÉoi fonciulonfc non cs
(iV CAIT, IP<Ìr, bìblìatem dì Ìpv/<i, l'aiè**0i X:faftE. fi. 34 r. U.u copie delle .letìiepe ratte dalPArctóviÒ'tìJ SìmancàìifS'eGrèratfa è Bstado, ltv :6n3.tè8N :Son:o mmlM tft due grossi volumi della BibL deità >S?<r, Nap. dì Sfàitffr. MfifàXfi* éqjà gasse? tjSS p?eJÌcjsSitiate ili WJfyipfc fi JLibtrt Muratoti* ih Mm Ss -Nap.- X-SSUi- 4P* e ggi. WXr,m. W* e di qualche brano intimo fregiti nuche il gàrtoiÉto àntifetìlo.vsu . Àgstka gau/mnna ÈS!Ì* in. jélit Stytìwwm!-, ?0 .(1898);, j>
g83ti PPl WS :spA m?. W.. OH*R*, wm MM wmMàm/m fl**gw - MMM Kontó fenili, dei Ltoceti a??.