Rassegna storica del Risorgimento

FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE ; MARIA CAROLINA REGINA DI NA
anno <1924>   pagina <51>
immagine non disponibile

NèlP intimila d'una reggiti 51
Il 4 gennaio era BMQ, come dieemniOi il primogenito Carlo; il 14 Illjbrai:0..untuosainentè Ferdinando annunziala al padre 5É aver permesso 1 festini pel parto della regina :
Ringrazio; por, infinitamente la M. V, di tutte le-amorósissime espressioni che ini e: di quanta di nuovo mi dice sopra del félicis-P parto mia Moglie jlella 3 >M occasione lo: stimato dover tinitfittgEe f .festini al1 Teatro eSSeJHÌoi assicurato iggg rqgèlfee riguarda '<Ì8t e , i,: jG'ke sa l'indole. ad1 kel inazione di questo paese dopo di averlo gojvjìMtbT =sì' saggiamente per tautknni, mmà tanta lode di Elvira 4: nndio'v Sa ancora che desidera star neirabondanza e . l'allegria, posto che se li debbano aeeor/dare ali allegri divertimenti,. 'qùàÌL Megli aèordargli che li Facciano in ;eas aste, do.,ve ,non potrei sapere quegrinconvementi, ehe; quasi sicuramente potrebbero ac­cadere.; o acculargli eli gli. Iltóiamov nel Publico leacro,- ..che è mia .easa'*. ie- idv 'i ?seu*o <tè 'ifefee. fgstàì accadere come per eJeg}nza si é" -visto.' nefcnno passato: che si- son fatti con tanto applauso di tutti essenza H nÉmo ineoti,, onp,er maggior quiete -della mia.'.coacmnaa! ho StimatodJàeeordarli; V-MA. perdoni questo mio debole ragionamento* :e f ardire che mi son preso v>.
Il -vefÌÈ' --? Spaja, ben -certo,, forse-.per--gli avvisi del TaOge. ;da chi foSSé partito il nuà'atìfeò; .cèntro ìfè .sfe .piióibidnìl; psette sùbito! protestare contro la dlsobbedìenza del figlio, mìa' questi 11 =28 marzo, .isp.o.ndeva, 'dopo; 1 .s>Iffcè cOMg'ratufeioTiuis cinegetiche:':
?.pp.-. altrettanta [sono] afflittopeM dispiacere Che si è preso; Su M* B9 per li Festini al Teatro-. ila; w ms4k 'e per '.quelle- paròle ;él L/ÉJno fatto Stare quattro É M- jfffifegStigBi fflerfièj. i'iig'lfe pia gran amarezza e Dio sa Gorne* nonuessendb' .usato- d u:iuje fedii parole dalla bocca M m* Fd*èa cui felpa qpello: cfe.Mf f'f'Ì fg n0tt avendo àftrf topo 3p 'pf tes è tesÉMonsib.' msiemectoMtfessocef ise mai lo- avwito. ocsasione' ' pepaé <palche ecèato riguardo al precetìp di ubbidire al Padre, p é *W testimonio insieme- fiOn fctìte")U.' mondo della mia, iiMafeffl di pensare m M parlare1. di un grjS! ceo pec rag iSafffòilaM féoie 'I dirmi die stimo, a j **' *' coìisigÈ'M qtfÈBììkà mi vìrcùndam che igmeBìrdMÈwM, '....-
Cruda- ferita- ;al sua euete di figlio, se an<àe assolte ck:Ogni p5r cato dfìil Geéss0'K ÉtuitóCtó;nte - poldàè; m gli: è dato; di butf ,tapj' ai piedi;; pnì! te a fianco la MiW in'ogìte che Pgi sfogo e sollievo; d'elle ,rf ape V jSasf fteseM-te bellaueome osà e, per guanto sOSpèÉtii, ài IÌIIWWO- lineine :Clìi n M isineèrttà di questo: Milo?