Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE ; MARIA CAROLINA REGINA DI NA
anno
<
1924
>
pagina
<
54
>
54
A. Siwwm
stati fin ora allegramente ballando!'. .; ara vai" -a casa mi spogliai, entrai a dargli la buona notte alla toletta, non mi 'rispose alitro die buona notte , e dopo dò non- so a .die .ora' venine a dòritìi; èssendo osa quasi solita di venire * ietto due le tre ore doppo di mei
tó. matgiii-a non-- ostante laei; perduta la nottata ini' : aliai -alile [ove, li cHédi il buon giorno e né natilo mi. diede udienza, sentii laMarita messa-, feci il consiglio ;Én:0 alle OJOÌÌÈÌ:féh:e entrai a pranzare ÈB M: entrando la trovai /fèOsj' 'M matomore ;che in'e "jneno m3 - ibuon. giorno ; ci pósimó a tàyòìa ed io eòtoincia-ì a inangràrè qniétamètié> quando al meglio eomàieiò; aiÉ! < eosa :. s-nfea qaesfaria pestii-ferà'l' f lìfcr; sposir ohe .piantavo' ;-quietameutg e -seii'a-nuj -a questo mi disse tanfé male parole, che non Sono decenti: a .dirsi; èj io risposi che per carità non dicesse quelle cose* perche era una scandolo per quelle zitelle che ci servivano, tanto che risfffis.eé bjn. àStó chiamate non vollero entrare più a servirci hi tavola; 9.1 rissi di nuovo: << core .mio.-. CQraf' dopo/ avermi m!ègato quello che è Ftiliomeffe d* una mogl'ie,: éopo] . avermi stuaàiealbtì Élp averi' ;e -tante buone graaj Testato, tu pf tratti Cosi? . Mi rispose: '.cosa sono queste buone grazie;, che mi sollevi fare Una rotta d'osse? A queste parole eosi. poco urn-ritate,, mi' scappò a piaptfosa crede V. M. che facesse'? r0On ùnfà fonica cominciò a diininu queste proprie parole: << cked pam che we<so Reciso Patreio, quando tu amM Sfótto, WWk, .fatttàwwa fàs0f0jà die si mm messi figli* da ftiÈme m- mftm maa>.. w- ia ema wm U Puoi considerafr'S qua! eletto produsse queste'bejfe parole- 1É1É mefitf M mi lazaro.1 M rebberoJ :cof tto -ék Jp iiatutò> Che no mi; fece fare qualche spi-Ojp;osìtw:; gM*ptéiei più intere, né.feU".fó invola: e me ne mimopm é: ,M 4vcro tutti qnesàimfei guai per Amore che lei ip Sé àeé'Oìp:-: e succerai (qualche cosa di
peggio, ~HP
"4 ieri che non mi gi più in faccia e OB! ìoiWepw una patolajjji)- tutto soffrirò, tutto ÉisélÉ fe'M xl forza jsIS Mi- XJ"IIH dica come debba .-fo* portarmlàéli? '4 58 s'WorM dà É vuole e edsàVse mrf Mm "St- iN* tifico plfe M. Feònp Flessa rftita chèT .eresciuìa i jelidoybépenM hs P *ni ' fe sèmpre éompadtoj jif tifòr il dfepiacerehe se me; preso; emstà cÉ! -moli gioM ÉaivagTiM * febbre jjjMSjl
Mi raCCòwasMo die. j wi M noi fèmsjgamm* messwC-k-formarsi' ddfa ycrità non crctlencte a B -e Énrcìì cenate tìpHr 'Jjegoj larmi, aìatìm t*de;ii.dofe- kv Ì1S' -' dielteM noj più fetfeftfcte :S affliti tMÈ ll