Rassegna storica del Risorgimento

FERDINANDO I RE DELLE DUE SICILIE ; MARIA CAROLINA REGINA DI NA
anno <1924>   pagina <58>
immagine non disponibile

5" A. Simtoni
bollenMfégfta sul marito, sempre più aggiogato alla bellezza, e all'ascen­dente di lei :
Ricolmo ,0'infinito di consocile spino, a ito parte al imio. caro ed amoroso Padre? che credo elaver- ;ateGOmodatp tutti i miei in- tguai scrìveva il rf sélìfc:r : ;plo: preg:con le- lagrime agi Géhji acciò sii scordi di quanto io le Ito scritto nelle passate- Wm lettere,, e voglia perdonare la gìoven-M che è quella che gualche volita] ci fa mÉfeare malgrado noi .
Par S yM fepeste ultime parole la difesa preparata di M. Carolina; ad ogni modo ogni nube è fugata e Ferdinando anzi ne scrive al padre>preoccupato di ogni fisica m.d;isposÌ3*fone: della moglie-::
RingraM''4nfinitamenìr la MUJ* dì tutte s amorosissime [espressioni che mi fa, e di quanto mi dice toccanti a litì'a J>gÌ'i.e. della quale per ora non posso dircene altro che bene, portandosi a meraviglia, e voglio spesare etó~da ora in parati non voglia datfef menom disturbo né motivo di lagnarmene; anzi questi giorni mi ha fatto stare bastantemente inquieto perchè ha pigliato aneli e lei Influenza catarrale.... Questa notte anche Uà riposato beej; e>-:i?sta mattina :sfi- è alzata...; grazie aU'iufoita misericordia del' J3KKre non ha patito niente nella gravidanzav che "Cera quella die linii faceva- ;fci-emare per la gran tosse che la sconquassava, essendo entrata nell' ottavo: mese;,. >>.
Non erano .'limite;-, fcèfto, le sfuriate della regina (valga per tutte iquella., gustosissima. afjraa: in: -wm lettera del 26 agosto i-yfi edita in parte dal dafo.' >(, m ormai la, lietezza! è' Caduta, 'di le' caduto anche, dall'ottobre dÉÌ'aniEo innanzi, il carceriere lasciato a Napoli da Carlo IH, il Tanncci;. Lo ha sepolto la trama da lui stesso ordita, la scoperta della lòggia di Capodimonte jfc il ridicolo prolèàs/ft gfcfè MS :se? guì è fu concluso con la spettacolosa' [assoluzione dei * ÌITOSSOMÌ .*. y*
luta da fcria Carolina.
Ma si noti il carattere volpino -e ]'un tàoi'<! in questa leig" tera al padre del 4 giugno 1776, in cui par davvero di'sentire un'afra mano, é che precisa la volontà della regina di distarsi del fJmmtàRH
Cattolica Maesfcàj 'fife Signore,
Comincio onestai'jefiféìfè fondata sul paéao amore della M, V.,, due in caso, .ntrario non avrei muto mal -Ifttcdke di scriverli -ma' conoscendo là swj* boaAd amorevolezza, bisogno ché 11 apra M mio
' . jpsSfeB IC((.uJ'mmm '- -Map./h- di1.., p. 104.