Rassegna storica del Risorgimento
COLLETTA PIETRO
anno
<
1924
>
pagina
<
69
>
Pietro Colletta e la sua * Storia. 60
punto per trasformare lo screditato ex ufficiale in uomo notevole. Non solo entrava a far parte (Iella redazione del Monitore napoletano. òn solo era riammesso neinioli dell'esercito, inalo nominavano anone giudice del tribunale straordinario di Napoli. Questo era un po' troppo! Figurarsi* un giovane vizioso, immorale, da nessuno stimato, diveniva solenne giudice, e sicuro dell'appoggio del governo si pavoneggiava dall'alto del suo seggio nella nuova veste di arbitro supremo 1 C'era proprio da impensierirsi se la giustizia era affidata a tali mani! Perchè il Colletta, desiderando rifarsi una verginità politica di fronte ai nuovi padroni, si era dato ad incrudelire contro tutti i rei, seminando la morte e commettendo gravissimi furori giudiziari! Napoli era piena dei resoconti delle udienze del tribunale che spesso, per opera del nostro, sembrava trasformarsi in comitato di saltìtè pubblica di ancor fresca memoria (1). E poi quali doti lettev rarie egli, semianalfabeta, possedeva per divenire di punto in bianco giornalista?
Quante cariche e quanti guadagni ottenuti senza fatica e senza mèriti.! fcidentemente si trattava dei soliti favoritismi di di cui un nuovo governo è sempre largo: il Colletta aveva venduto anima e corpo al Saliceti, munifico elargitore di ricompense e di onori, e ne era stato ricompensato ad usura. Nessuna sorpresa quindi se egli si prestava al suo volere; e se per punire ad ogni costo qualcheduno, per l'attentato alla persona del ministro, aveva finito per condannare a morte degl'innocenti. Perchè proprio tali eran quelli che il tribunale aveva dichiarato colpevoli senza averne le prove, mentre tutta Napoli era sicura del contrario e commossa aveva assistito alle udienze, imprecando contro il giudice relatore, ch'era il Colletta; il quale, affettando un'insultante freddezza, mentre si pronunciava la sentenza di morte,; sorbiva un delizioso rinfresco e taceva così svenire, per la pietà, la baronessa di San Capre (2). E che dare delle parole poco reverenti eie in quell'opasione mÉM noìiO' ÌÉ; Bionico' iCJotugno, medico di faina europea; parole che fecero ilghro della eitità e per poco non gli procurarono un duello (3)?
(1) Ci tìto narrila Bmnm. Stimiti. i>. SET,, sfiata conforiuìrfd; Mia to-gtiimoniaiiza cfcl DB ttiQfcA, Diario, 1 37-7-7 lift (lata .9 Ottobre 1807.
(2) BoBBBUify BafflW < 227:.
(3) Ciò ohe wnaJbSggtòmenó GoUigno (KoO* 1891), smXffitiBm