Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <75>
immagine non disponibile

Piero GolMkv e la ma e Gloria frg
M ene scelta felice si era fatta! Il ladro non poteva amen timi' i a Palermo s'impossessava di 200.000 lire, non un soldo di più, uè uno di meno, perchè si era presenti alla scena! (1); l'incompetente uomo di stato non poteva non tra­dirsi, e- si faceva odiare dai Siciliani e dai Napoletani, l'on con Valtro armati il viglialo non perdeva l'occasione- pel' mostrarsi completamente ignaro dei pericoli di guerra, e non pensava che ad armarsi per impedire qualunque nuova insurre­zione, senza far nulla per conquistare pacificamente l'isola (3).
Ed il diii-rascosa finalmente dava il colpo di grazia alla ri-volnzione, aliandogli la direzione del dicastero della guerra iqnane*a necessario a quel posto un vero competente. Eviden-ifcemeniie1 egli voleva tradire la causa che avrebbe dovuto di­
tti Palerataft oitJflrevtra noi. Perciò domando che il Parlamento Éisel vaitjnev SÉ JMpsi/.ione come di argeifcsa ptolimiiiasemeajiÌBj e propongo per personale d'i jnesta commessiono il bra-vQ: '.e sleale nosfcro /CoMega .colonnello aibi-iele PeD., e Pietro do Luca impiegato: presso l'intendenza di Napoli .. Ma nei rrgtiardS, dei nostro la. discussione fu molto pia grave; ài .f-pel obe>non appaia dal oifr eSb'iife IMàfel. '. MMfj.' W: ;k-mèw (lv sessióni ftM Parlamento fino al JQ :0 tftfgbve, ipibMJGOfco' MMteo mùUUsionale, f. VI, 31 ott. 1820. scrìveva; 10 governo fé':-siiocedeiféigenerale l'epe nel co­mando: ili; Sicilia il ten. ,gn";; ólletta non circondato dalla pubblica fiducia: alcuno fa i rappresentanti noi giorno sedicesimo ; l'ottobre si avvisò di pro­porre ohe il colonnello Pepe cpn altro <lepnttì*0. fòsse :ejìefit0i Oil Vegliare oltre U' Farpi alle intraprese del comandante novello; Il colonnello Pepe op­pose a si inatta mozioue il ricordo della militare.subordinazione che gì5impe­diva di divenire il censore delle operazioni d'un generale: quindi avventa che costui abbondava d'ingegno e ohe avrebbe ricevuto uno sprone a ben oprare dal b,i,s:o;gn;n-: dji. ehmwtiiipw. r i pn*aiÌ/j?'Ordute 'tale giasfflÉca-zione parve assalii utìgentodiell'acCUSaplH aft'oce*:-Altri pensò di ascen­dere alla tribuna oudo promettere una difesa del generale oltraggiato, eVcOSÌ, senza ohe sei volessgóa il ÒTmo all'atrocità, fldi'acpùSfi.'.lfa il Parlamento con Senno non di iingresso a Mie- .difesa,, pexe1 non -Mmò/diégno di dfocns sione un progetto che voleva assegnare ai tagtéftdarf le pfiì-basse itmiùriì del potere esecutivo .
(1) Cffc il cit, libello del Qnfliettfe
(2) Infatti si elevò un coro di proteste contro il Colletta, tanto a Napoli corno n Pallino-
(8): . specialmente:>efa; olita màm Nuroaròi Paiatraar* (fawtoàtóba polffltto sulla costiUìone dti Éftan M SMia, ,Xfammks M-.fpv ÌH; sgg,r')0 le note ettó .aggiunse itmailì