Rassegna storica del Risorgimento
COLLETTA PIETRO
anno
<
1924
>
pagina
<
78
>
78
Nino Cortwa
Vi può esser dubbio alcuno (1); ma allora non si sapeva lutto Nfe i4r anche se non lo pignorava, perchè non dtktoiarare responsabile della sentenza tuftfco il collegio dei giudici, alcuni dei quali erano vaientissW; giuristi, e dipoi furono descritti come prototipi dell'onestà e della giustizia (2)1
D'altra parte, la fortuna iniziale del Colletta non fu e non poteva esser provocata da puri e semplici favoritismi, che hanno sempre un limite. Egli,èra; staiÉì tono, de! pochi che sin dai primi giorni dell'occupazione francese avevan. -dato la loro adesione incondizionata al nuovo governo: curando la maggior parfcej"ano-rosa di incorrere nelle fèndette dei Borboni come al 1799, aveva voluto vetier. chiaro netóa stabilità del regime inaugurato, prima di pronunziarsi!, E dopo, il nostro si: era affermato per le sue doti di uomo d'azione, doti eei giMsuno poteva negargli a meno di non veder crollare tutto, il fastello delle accuse*;=' È Parisi ed il Fonseea, vecchi generala, se lo contesero come aiutante; il Saliceti, che non era il primo venuto,, lo olle accanto a sly ed il Murat, che, in moralità era fin' anche troppo esigente, Sénìpi'e' Io stillino 'degno- della sua fiducia, spesso incondizionata, e lo colmò di onori. ricompense.
Era quindi naturale che ben prestoy dagl'invidiosi o da.iColoro che lasciava indietro, il Óctflétiia. fosse fatto b'eiksagliO cjMle più volgari accuse. 'Cos'i fu trasformato finanche in eontrabandiere: ma. nello stesa..:'tempo gli si diedero molti altri complici ipr I tecifi li botcìimo": jpilÉ Poerio S);! dosi sj sperò~ffi Igui-
(1) IL mom WMM SS montagna (Dublino, 1821). pp. 61 àggi, scrisse elle gli anoi;ii djjlMaiWia.ht.ro furono uupiueniuo ed ima Teresa elio riuscirono HI laggirtoi II (imssmm- ìmSfàtik pp. Wfflv si giastìftaò dell'errore. Cfi". anche Stòica.. VI1. 41.
(2) Ad esempio, il Clfc Ulloa, pu*;eos5 m]Mw M 'fàSmsmm ajboisotò ii- Michele Agresti, (li ótìlisso l'elogio, e die afa itàpesWottto
del Mtottfe).
(); liniMfiì :it!t' Patrio iSBfàmffl Mf? wM rifaftggbgì Napoleonici Ma-.etèdfcva egli iiirtiottusa,, m appunto in ipal gmàmMm: Ooiieta, il T.gon-iialo T8MW 4Je 8"8 ti*o8 aafcìftfftit do !fo eonduìte ;pcf ama* itmw dans vote provino. ! Hip.pi'is arco .piateti* la mosnrc qtia voBfttyoz;pt3se ponrilasisja'' ds aiwrólianlsos wiglaiaes ìntrodiiitesfraudulousoinonfa danai Jes aM>w. iki UVMJcKfl ta vcoflgei'fptiOW mm Iwlt uoimenr niusi qu'aux P's titi3SVtòOl* oar j'ai appris tyuÙo Ifliìeualfc.jk SO ÉXKiM mnM 'Bgffi provocatiti ;à la involto de la par? des fingiate loa mlmmiiiofts ite Vtwdìm M tóPT,gaad*ui