Rassegna storica del Risorgimento
COLLETTA PIETRO
anno
<
1924
>
pagina
<
80
>
30
Nino Cortese
Altrove abbiamo i moscato in quale modo curioso sorgesse la voce che egli si fosse appropriato di forti somme dategli dal Marat per .scopi militari: in realtà quest'ultimo non poteva elargirle perchè non p mm (1). I documenti pubblicati dal Weil dimostrarono che la condotta del Colletta durante I trattative di Oasalanza non può essere biasimata (2). B non è il caso di ripetere tutto ciò. che sinora è stato scritto sul famoso guefrapens du Pizzo , l'inesistenza del quale è .stata dimostrata, staremmo per dire matematicamente (3).
H giuramento di ièàtMìx al Borbone non può essere affatto considerato come una .Spettacolosa conversione politica: altrimenti, di questo passo, dovremmo pori' sot inchiesta! tulfto il Mezzogiorno che tranquillamente, senza opporsi, accettò il ritorno dell'antico sovrano (4). Non riusciamo a capite perchè il Colletta debba esser considerato come umile servitore del Medici se fino al dicembre 1817 non ebbe cfti'mcarichi di nessuna importanza, ed ai suoi amici dichiarava di non voler prender parte alla vita politica; (8), jMa, ammesso pure clic ià>- fosse, come conciliare tutto ciò con l'altra accusa che gli si JrÉM Évolger(ia-i Borbonici, di essere stato sostenitore della Carboneria''! j*ipp* prio da perdere1 la testa: -gràcile- perchè il feìpe si affannò aTo-stenere che il Colletta era stato sempre-Gemico della società segreta (6)1 Evidentemente i due diversi atteggiamenti come antitetici non potevano; coesistere insieme* e in rèaMà, egli non
non ei mum ossesservi dnifetatttiino. Per il Hluu<rafoj;'Co:ii'nKS JK fflàtlcTL in Arch. sMìù. Mtifif: . filli. 1922;
(1) Cfr.CORTBSAffijiimbei pp.150-51;, 'C4iii -vacammo nel op, I Jn i]ii;ili strettezze 'finanziajrfe : MSSft trotina Mnftife, fo [non ave* ncppnre il denaro; por forfcrfìeaw ipi* XJflìlMbi ìpelò mm tymh)m JMojnine tfcevutétj -gunlt HwgUortitìtìasttMC M Jjtìostafe o: forse gensam Un (Pailkiw ;: approprimeli -mini fere, non essMrtflo -mdovwio,, igno'iWSfa" flùali SaafcKOi Stottì le ultime conseguenze della gnerra?
riobbo elio a (kmlmmv nnliiv si polita ottenere pì ù-(:Ì) Gfo Oona'BsBi É<mt<k 3g< W0 AyutimU, pi>... 33B-d)lA nelle il Pójp-.jWA fllstilfeardal ÉC. én'ùSasMmi. àì
.wjiirc.nrltM-i- t>m.io. mettfip Wm ftUYfl* all'erma noi le MòmùntU*
(fi) il Piwi'). -Jtawv. f* tfiRi BIWIM IV
divisione gPhupedi df tutfbmfe WtmjHsffttoie :J!fe.to*te Lffif *S1