Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <81>
immagine non disponibile

Pietro CòtlelM e la, sua Storia * 81
j.wMlgU> de;e<Bcnò carbonaro, come dimostrano i {fo­menti da not mmm (ty Glie se poi nel Luglio 1820 manifesta-mente ude al nuovo redime, non possiamo dargli torto, riflet­tendo che ciò fece quasi tutto resercijéehe egli dipoi giustificò q;ueMM;a,; in apparenza, illogicaAè-èÓntiradittoria posizione (2). iJurànte la. Isolazione con gran forza di animo resistette all'incalzante rinójjfè; di accuse sul sno conto: volle soltanto re­spingerò la voce che circolava insistentemente che egli avesse tra­dito Htirat, hi Minandolo al Pizzo, e molte verità disse nel suo saggio. Ma JrmaiUègli era sWefliMov Giunto in* Sicilia, sostenne la necessità di ritornare subito al regime di pace, di perdonare .gj'insorti, d'instaurare ima nuova pohltìca amministrativa che te­nesse conto. el ìfeitti del)*isolai ma nel suo sforzo ouesto e costante di accontentare i Siciliani, sempre in rivolta anche se non palese, di moderare le loro pretese nei lhniti che l'unità dello Stato impone Iliii5suadtìre: I Parlamento, dominato dalla Carboneria e deciso alla -massima severità verso gl'insorti, a concedere qualche cosa in omaggio al patriottismo, firn per non contentare pù nessuno;).
tf M. t:è oiifct. lettori teìMom dalS.:SMia Par la polrticsjjrlania <1-1 Xlodìoidal 1815 al 1820 ol't-:. tfifM M prfa Èi -Wèrimàoìi m Napoli nel
(2) OM JS0iKTKSE: Aimi*miU, p. t'28, e la nota a W XÓNÌSTHLU m STROK-eoriij YtiÉù 4t Mi QulMba, adlsfc tetoae, p. Jefe
,p) Quali partSuólaìii cure avflSSO il ftuttanmiito per lassila /risulta' J.'Uw. Site* Iml'i jellu seduto o dallo suo cacto cousorvato in UASN., àdtték* ÌM ! ad .;<,, V stono Ino fappgi'fci dol Ministro dell'interno del 16 SO <lic..j820. In quello del l(Ji.vegiìl Xitéxm* Mk<k(m piiui.rujuilla, l'ordine pubblico vi si citì(tabil'Ì9 a ftanrekBo dolio OsaÙÉHSJoni fc mi traggono dietuo; gigmndi fonx-posto poi Ertili'; tfortfe, a no fa in wéM Itì pirite1 ,:iì: Bivoltftj gli otìj privati, te nÀvit4 dji; ipcSta é. pftGSJ il desiderio della vondofcta aliitìtìtttìMO tiìJÉOHHMpF ojMto; *l>ft 1* K<aenV4'Mio ìmm' Qpa il WM insidiaci, É fieni [>, la inanò Hi ira jjpmvm boiwfc k ì1UirtiÌ0, . dkono latitufctoiu, lo elo tW'fitii-ionavj pTibl0ii.di8ae.rlmtdOili pinate :Mitrt'E id;i''amc?-rà sopra di quell'isola ona- oalma iiocfottia. gagati la prosperità, -a . ÌO, diritto .d;r- apM'rtv TXÌM pertoiito' twftMitfi noi maggior dìsùfcdimy ìjiipfe'ti'. 1 poeo jftifi n(i<jonato otoo fefils la a**: pnfotoMM .altuouo hi maggior MaÉbtòv snwsheggtatas la arivi toflak.. I Begfst-vw, teflfoo ifi ; A pta a pi-blitìl .jjcii tìà ategSHdr 'atoBft distratto, aioli im s* **? tìlttiì' inowontì di auaroWi. U ;ìpjBdMaMftttSfft .foiiitew.fivda!AaainiiÉ* .fe