Rassegna storica del Risorgimento
COLLETTA PIETRO
anno
<
1924
>
pagina
<
83
>
Pietro Qotiima e In- mu> * Boria V 83
tìpici testo da seguire è quello del OarrascOsa, Tiilatti, la-tod11 stare l'acci evolta, al Colletta di non aver guarnito, -fo foltezze, pefel appartiene a quell'Ordine di rimproveri 0 possono essere evolti, a Wfei i ministri quando la possibilità di un conti-olio non esistè più (1); come non attribuire alla Carboneria ed alla rivOtoKiOjnéj, da pochi voluta, le diserzioni continue nell'esercito che in cpiaMaé M1I iooióparve, esempio rarissimo nella- istoria se non unico; come nou far* Risalire al Pepe tutta la responsabilitÉBlla disfatta di Bieti, l'unico scontro di una .guerra che nella mente del 0àfcascosà, del Colletta, dei più aiujofèvoj.ii politici DOU poteva esser- mai combattuta per la sicnrezza matematica Gh'<i del disastro, dovendosi limi tare 3iesereito alla difensiva più cauta per ottenere dal nemico le migliori condizioni? ."Non sappiamo come ancor oggi possa af-marsi che il Colletta ed. il Garrascosa tradirono per favorire il Borbone: iti-adi mento, in verità, molto ricco di risultati e di rin-eoMpenSe; iper Un futuro condannato a morte e per un destinato a monne in esilio; e povefol B potremo; mai credere olio, se il tradimento non ci fosse stat ammesso ma non concesso, la vittoria aviMf po''jfapoletanijlie al semplice apparire del nemico, ed anche prima, scomparvero' come nebbia al sole Cagostof JB poteva il Pepe affermare mbuona fede che, se il ÈÌifì non gii avesse negato -:gii aiuti, per oreatS*un secondo corpo dietro gli Appennini dopo la disfattai degli Abruzzi, le sorti d'ella guerra saèbbero state beni diverse? Quando scriveva le sue -memorie:, egli non ricordava ohe due giorni dopo aver ricevuto Pi agarico di preparare uanuovo esercito la guerra era finita, perchè !sia iinito w scomparaoi quello del Oarrascosa, ultimo baluardo difensiva'! né H ministro poteva aver fiducia nell'opera di untolo gggéjÉfej 0: iptS* :SP* telopfa> di un generatévallora più sereditato di lui; ch'era tutto; dire p).
lift rivo In afro ne del lMI M MÉMii iiiifetMfè ;s;ollanp> dopo J!a sua no* iWjffe É mo pig6rsf non si pensò affatto di uscire Ma ostituzionalitJl la piti precisa e la più esatta;- Si
È Mv atro iwkiifawm'Hfte tiitcfronuta M2swà0p M.M stoM f .
().i-3uiin. {pnttl J?3*i 'lì gjwMiJafeìnio Viiioj{-so)io le hmi. ìwmQÌì di Lnigi JtUivrfj, otte conl'etìpano ,Jn ifU'ìMÉp *8 CttptiiScosa.