Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <89>
immagine non disponibile

Pietro GolkUa la BU*'élwtàt 80
secolo XVlH , e- gli Geminano massime incontestabili fe sentenze della rivoluzione di Francia U) h Mm> tuttavia, legato allocato perchè non ammette la iMne contro di esso, dal 17! Kì al 1798 non sdegna di olIVire il suo braccio"ad uno degli eserciti AeV mmtàprégimói Hmki la repubblica per la vergognosa fuga del sovmno, vede con piacere il trionfo della democra­zia ; ma poi diviene freddissimo partegiano del nuovo Qir cliuamento, che contonde i periodi della società e "crede eÉ8 un governo naseg così copie si sostiene, fatto; Snaturo (2) *? Segue la terribile reazione che insanguina tutto il paese, getta in prigione il olletfcav M' lo lascia sulla, istrada ancora piti ribelle. La prima esperienza politica si'ècóitìpniiita. Si vogliono costììmi, non leggi, per far libero un popolo; né la libertà pro­cede per salti eli rivoluzione, ma per gradi di civiltà-; ed è sag­gio il legislatore che spiana 51 caqnanfnoa' progressi, non quegli ojièi spinge la società verso un bene ideale, cui non sono eguali le concezioni della mente, i desiderii del cuore, gli abiti: della vita (3) . M d'altra parte si è avuto l'esempio di quanto male possa fare allo Htato-ci al popolo un tiranno, che tradisce per due volte l'utt;;.!*aÌtro, sia interrompendo la saggia opera le gislativa compito doveroso del monarca, sia mandando a morte coloro che in sua assenza hanno cercato di procurane- il binej dell'uno e quindi dell'altro. Il probi<auà politico! é.1-p;eie fin da ora chiaramente impostato:- l'ordine, la potenza, il positivo sono i, caratteri della grandezza delia libertà * di pi popolo, ed il governo deve regolarne la vita eoa accortezza Jc1 La ri­voluzione francese, miseramente Jluii tìeLF'-aniirclÈi'a e nel terrore, perchè eausata da astratti principi nìosouei, non ha creato nulla di duraturo; ed invece a Napoleone .Bónaparfi Vanno tcffeWl tutte le lodi, come a sovrano illuminata* restauratore delfcga-nismo statale,: organizzatola itela nuova v oita sulle rovine delle barbarie medioevali.
ÌJ -festino vuole che anche Napoli goda di governo uguale a quello creatoài' Francia dall' uomo cui tuti fef0no * tìntili ira­
ti) Aneàdalii i X f. (2) ivi, pmsim.
(4) Aneddoti, ]?p. Xf*201;