Rassegna storica del Risorgimento
COLLETTA PIETRO
anno
<
1924
>
pagina
<
90
>
Mno Cortese
afone notinolo, ma culto (1) . Allora il Colletta lascia le passato abitudini , e, tuttoimmerso nel l'avvenire-, topo; mellacoseien-za, si abbandona 3>jBenteinente a l'impeto dei desideri é dell'ara-Maione2) . Il cittadino, ìiiultrej sente il doifère di contribuire con tutte le sue: forze alla tantobramata felicMi. dello iStatoj e così il Colletta può definitivamente, risolvere nella propria coscienza pratica il conflitto fra le dil porrne economica ed etica, perche fra di esse stabilisce ciò che il Croce chiama nesso di unità e distinzione , dato che ha raggiunto la possibilità di inserire nel contingente l'etèrno, nell'individuale l'universale, nel libito il dovere (3) . Eccolo tutto intento a propagare nelle parti possibili la; iJiviitài . Correvano anni tristissimi per superbia dei conquistatori, per fremente pazienza dei vinti, per congiure., tumulti, guerre, discordie civili, polizia sfrenata* timori di fazioni é, insomma peÈ muiviersale seonvolgimento d'ordini e d'interessi . Ed egli, da intendente della proviueià più turbolenta, cerca moderare le avversioni, persuadere il bene,... 'destando e adoperando in mille modi l'ingegno che, sempre ab bendante fra noi* torpeva avvinto da male Mitaiòn palesando i nuovi benefizi con -atti facili e materiale per farti Intelligibili anche anHnfmia plebe . Poi, chiamato àcl aÉi gradi nell'esercito, anima del nuovo iStato, e divenuto consigliere del re, tutto si adopera perchè il sogno di un'Italia una, regolata da uniche leggi e da un'unica volontà, divengaseaMt; ed usa di ogni mezzo per legare il sovrano al paese, sD da renderlo nazionale.
Ma aneof una vòlta il' d'edita dispone 4ì6SMDeur tuttavia il trattato di Casalanza garantisce la conservazione del regime; e ritorna un re Étéì * Wffl Jfl noi, èsp<S>Q< regno, assennato dalle sventure* promettitore, per bandirà! buòne leggio per convenzioni giurate, di riposo e di quiete, déyeti allÉSniifii e per molta èt, vicino a morte* asstfeufa gli animi dai sospettò: /tnal governa e di vendetta. 33d i3L oIìett8i- rimane al suo pojròo perchè si tratta de] :feige4fc iSèa-to, collocato àJ di sor pra degli odi persóna;;;e delle competizioni momentanee, émi persevera nell'adempimento del proprio* dveSfófc noni fea'fa W. iiimuto nel mamfestare I suei sentimenti profondamente .aweì
(1) ÀtmiàoHi pp, aXIfe
p avi.
jè B. CUOCE. Filosofia della pratica* {'I4: I*fl/Jav, 1928), pp; 201 sgg.