Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <107>
immagine non disponibile

Pietro Colletta e fa ma Storia Wt
eliclo che la storia* già rivelatóre Ufi errori, esalti poi le
pili (!;)
Finalmente nobile 0 astretto > dev* essere il corteggio * m Questa suprema inscgnatnee degli uomini SA Non isWÉ i fatti son degni di lei; e i pensieri, le congbiettee, i votò dell'autore sono WietÉr che la deturpano (2) . Ma per discer­nere i fatti m degni da'non degni *, non v?ha guida fuori che nel giudizio dello scrittore...'E* piccoli fatti la scelta è difficile e la fama Kitiil M pericolo: s'egli 1 moderato, sarà dejfóò inaerò* e se abbondante, noioso. Ed oltracciò, non essendo nelle umane cose pieno bene, pieno male, ma Perno all'altro misto e confuso, narrando degli uomini virtuosi alcun vizio,; de;,':Viziosi alcuna virtù, delle buone dottrineràlcun difetto,, delle difettive alcun pregio, si deformano senza mentire I caratteri d'un uomo, d'un popolo, d'utf etàj Bella .quale necessità gli scrittori passio­nali abusano per onorare 0 fare oltraggio: lo scrittore di coscienza dà leggi alla scelta (3) .
In questo; egofeenj:sm;Q*-, pestate alia massima esagera­zione, sta tutta la spiegazione della 'fàWa del Colletta. Nel do­lorose, ingiusto, .dj--a.irnua.tieo. esilio egli la iniagina: come * pen­siero di eternità .(4)' '; é comincia a lavorarvi d'intorno, inizian­dola dal regno dii Gioacchino Murat. Ma poi, a Firenze, il quadro gli sì colorisce sempre più dinanzi agli occhi-; : dà ad esso un maggiore sfondo, e maggiore dnneusiouei; Ih realtà egli rivive la storia, che diviene sua; ed il dramma, pensato e oggettivato, diviene realtà. Per lui scrivere equivale ad operare: operare a senno suo pel bene d'Italia, sciolto dai viluppi e dagli osta­coli die a lui nel maneggio delle pubbliche faccende impedivano di governarle secondo il sud ll giudizi *, -B prende ad amare l'opera propiaa, perchè in essa è riuscito ad acquistare finalmente la padronanza del suo ingegno . Allora si vide
(.1) tePoxrv jWtt Ut M> 'Gtòfoéa, p. 22, frali* iottowv-del Collotta dio ilovesva sfervk'e ìV'hitròdu'Aimìv alla Storia. (2) Aneddoti. >. IH. ,(8Sj '.Gifcppósfi, Vita di J>. Oólkitat . 224. Pilli ùìiu lettera Jf infoochiz.
alla Soffiai
(1) UttevlXo(!Ìbi M284ugii 1822, in JfltfUtor. mihtWfc