Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <115>
immagine non disponibile

Piero Cdilléfiti e M am Storio,'* 115
Òhe in quel toni pò feschi, francese Éiflesi producevano storie belle per a, drammatiche e storie floiiehej fe comparivano profonde opere di lilosolia della storia, conie quello di Herder 0 di Hegel (1) *,,
Per renderci ragione di gtMf 'sfpia' eri lidio è necessario chiarire il contenuto politico della Sèoiià, collocandola nel tempo in cui fu scàtcta*
Ut troppo noto porche qui del dia ripetei: quale-profondo distacco spirituale esista fra il Settecento erOttocento. Mentile nel primo là raison umana cerca realizzare l'ideale, elle è sua creazione, facendo fidanza soltanto nelle proprie forge; nel secondo invece si ripone ogni fiducia nel progresso dello spirito che nel suo eterno svolgersi realizza.'di contìnuo l'ideale. 0hè, se anche il razionalismo h .parlato di progresso, collocandolo nel futuro, e non anche nel passato, lo ha fatto divenire un non Volgimento , che si manifesta sopratutto come un re­spiro di soddisfazione e di sicurezza, pari a quello di uu uomo che-., dopo molto traversiefavorito dalla fortuna-, guarda con se­renità il presentii: ÉQlÉlli nelFaVenire M storna la mente dal passato, o vi ritorna appena qiuafeàe: istante per lamentarne la bruttezza, per Spregiarlo e jièr sorriderne (2) . Invece l'Otto­cento capovolge tutta la concezione illuministica redime il pas­sato, reagendo lo esalta, e finalmente, dando forma razionalistica al concetto di progresso mam il sistema hegeliano, ita (]uali conseguenze; stìfp1àpo tal teorie .n;eia storiografìa, e quali nella pratica? Weì Settecento la storia perde ogni contatto con la vita che si vive, 0: cessando clj essere at0: spulale perde anche la eertezKa, è quindi diviene inutile.. Inoltre t razionalismo trova la sua applicazione nella involuzióne che, pur non essendo po> dotta da questa filosofìa, !< offre il modo di sperimentare il va­lore delle sue afìBtraaziontoBl la storia pnl esMM. soltanto so noi la ionsideriamo Oiaé incitatisi afa Pltà, percalli,- al dfeje del Tolttaiir, * Xa /3èKÉ ;IÌP iìnipeeher lesi hommes d'é absurdes et mchants, es:fe dò ìéfe àÌWÉ poni- rell'é/ìg ama-tisuie ieereabìe, il e,fìjiit<im" lo gÉÉÉi Pi contro, il secolo se-guentei'si dedica tutto al suo studio, inm(end;ola si come morte,,
0 ? I ?UOTR ini lMv.nhl(N-ir Ìtali a tM, W mvio *. -ÌKfc
tornano, MÌE m P