Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <119>
immagine non disponibile

" Piatta.Colteti wmict> istoria, 111)
in essa avrebbe veduto la distruzione del 8É;tofc0,'0d i bravi giacobini, cfe-MfeM esser razionai isH erano special mento JÌ-voinzioiiari, di lui g gMtjfcero sbarazzati con un buon colpo di ghigliottina, sicuri co4 di distrugga uno dei piìi illustri rap­presentami delltaiÉgffs vagirne. elle quando il Colletta esalta la costituzione 1 ì9l gèrehè, dichiarata la eguaglianza tra gli nomini, venivanopìguali le leggi, certa di ognuno la proprietà, sicure le persone, facile il cammino alla giustizia, le ingiustizie impedilé; i .easti jiije; lasciati- al re gli onori, le. ricchezze, l'im­perio, ut: ifelicrtà: li gir grazia; non più il clero arrieckito da su­perstizioni, ma dotato dallo .Stato;-. .. però la Chiesa impotente al male, ojt'esciuta' in dignità (1) !alt5ra parte ha parole vio­lenti contro le .-salienti spaveMos'e; .aferocitìt (2); egli non fa altro che seguire le direttive del Yoltal're; e canta le lodi di un'assem­blea che- la Leggi sapienti e benefiche e pone la sperata mo­narchia sopra fondamenti di ragione (3) . Né si obbietti che la crL-tica alla spaventosa rivoluzione è la stessa del Cuoco: fra i due n tale profonda differenza, da rendere impossibile ogni confronto. Ghe se l'uno e l'altro affermano èsser grave errore il suppore che un governo nasca cosi come si sostiene fatto maturo (4) , in realtà- il Colletta travisa tutto il pensiero del Cuoco quando afferma che la rivoluzione è opera di filosofia, mentre- essa dev'essere << invol­gata , patrimonio di poche persone (5): over identificandosi filo­sofia con ragione, si ricade in un razionalismo di pessima lega­li nostro è quindi un illuminista bello re buono; cornerm Romagnosi, pensa ad un incivilimento causato dall'azione di un savio legislatore; domanta * .gWmW- nuovi, spogli di pas­sioni, operatori del bene per indole o <>m 'bisogno, forti? perarnn. e: 3>r credito: .; richiede é novelle istituzioni], analogft.fÌJ s,ecoo,. . éostumi ed alle opinioni di goaim latte1 universali ira noi . jp[ governo di Giuseppe Bonaparttìre quelldi Gioacchino Hm?M sono i lodati-;., e se deirnltànio si rimproverano alcuni attiSOjiO appunto queUl Ebe il re compì eontro i voti della nazioue/tyer meglio. Urne, dèi suoi migliori appesenMtt Dipoi l'esilio; f
(2) Ivi. M? M
P) Anèddoti, ?- M3L
(5) L/iflBdn ftl .Ojf.p)ot.i:u !Ptón*o 2 oli.. 1880,. i fi- ÌfMÉh 8i