Rassegna storica del Risorgimento

COLLETTA PIETRO
anno <1924>   pagina <120>
immagine non disponibile

JSwo Qortm
Brihm e la dimora a Firenze Gflasentono allfyutom 4i ampliare il numero dei governi illuminali Già iÉìkàiìo quale elogio egli fa del granducato di tPoseaua; mix jnpi ÀouTs? oJnno W
rAustria. Essa è É mirabile nelle venture per istanza del prin-cipe;Mfa >i soggetti afflaéùraufce le'-guerre 'uapftfeov nielie potè vantarsi meifcnl de' madori saeeessipollfe'feì eguerrieri, elle tutta l'ostinatezza ìngkse o ìa- jaffcnza ,dei K-nssi non valseiro gÉÉiJoj rnéjà sMa Sua fermezza ''' 1lenire Ferdinando di Boftpijijabbandonò il suo, -.stalso M una fuga vergognosa,; in eguali indizioni Francese nstria bandì faggio, ' èdifìifeo che Imponeva ai popolljrnon g, resistenza inuMe e -rota ma nMuMienMi al vinHfeotfe, e sèmpre duìrevole amore-alla patria, alia indipendenza e al Sióvran: lo(aiìda Dio. CQÉ leggesse' te ÌÉM dielil'AusMa. w. giudicasse:d;ìi leìTdai! popola viui. :ere'dei'"eJifoe' domby g effluì a Mef popoli; ine; n vivendo in Austria ineglie consideri la natura de?principi, tan­natura. i ' Pllpi vtoèntfe-flenio M primi, la ftgMè sicurezza degli aitefta poìMa troppa giusta, Sì e<)(É;fe~ minale barbaro ma sin e ero, le pene, DenèKè asp cpnftór al seii tardo 4i pile gepl, poi Io stpìio fjistràli W' cere al popolo, la povertà soccorsa, agiatezza comune, il -fciver lieto,: e cento atee municipali usanze fondamento, di crvil cessa M meravlb1. lete ppSFS W' Wà' "PgP*4 vM;ontjUjS alla guerra diètro alita ve.ee deìltaperataé cine naternamente Io Svita.. Bebbesì à ftiesW oIf SI fcmptàa .ej suddtn e- dei prin­ciperai iniraeolo, nel passato, di avar'isostomto: mole sì grande di eserciti k ' "Sfisnticié, è nel présente ili gjtiftjifè,, sofà mi Europa, del: siaggetii. f dei reggitori. (ìlife il dbmfeio assoluto, ma di nadir: o: .al principe benignamente rÌbcjtìàjMé> pÉ dila­vare i(per quanto dura il bisogno tli passim obbedìen}féato;B0m portabile 0 ièlice, come l'essere govèrmaifftpa Cenata potijggféfci dì re nemicò b te miseria esta-emai jpopol gfr*,- Ugnali eltog? avrenneró faet " JFaria eresaj di FecMace di Prussia,; m Gte tietàm: itt i mÉìtèà d!eliSeèfnM afonie Wè- di ftinseppe 4 e del PombaJ, fr Jìto dei * fatìcosl spirti * e del. etòisusWl eli Ferdinando di, orlpne aveva cantata la Pimentel Foiisefc fconmvmé Kw GOWWH