Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; VENEZIA
anno <1924>   pagina <122>
immagine non disponibile

Ì22 Antonio Mé
sordini avvenuti il 3 agosto WM Itali ppplài e utÉi da incaricatì austriaci 0 da pochi facinorosi e se lì pòpolo continuava a mostrarsi rassegnata e a soffrire in silenzio É cumulo di sventure che lo oppri­meva, è pur fuori di clubluo he, M questi gioriii!, la città era divisa in due partiti: uno die reputava vano e pericoloso il perseyerajte nella re­sistenza, l'altro che voleva protraila fao afcstremo ' Cl/
Il Monico, intanto, rifiutando l'ospitalità offertagli da Ctcon tòawiein e dal comandante delle navi inglesi, si rifugiava nella sfeoéea e fornita] isola di S. Lazzaro.
ÉÉi "qualche ampiezza narra i;l doloroso episodiV Emanuele 'Ci­cogna nei suoi Diari Siediti; mi piace riportarne le "parole*, non senza premettere qualche altro; iriferimento del medesimo circa 1 cardinale stesso1. Così, al n... 164 leggiamo: Ier sera, cioè al decembre 1848, fu una dimostrazione tumultuosa in Piazza e gridarono : Abbasso i preti'!: Abbasso il Patriàrea'l Fu JEranq trillato tutto "e invece si recaroifi. rCàsii del Manin (in Campo a S. Pàternian e nella callerta. stretta) e lo loda­rono a cielo ecc. Anzi alle una dopo mezzanotte andarono alla porta del PalriaT.ga per insultare: nulla però nacque ;>>-;
(t) i i MÌYRCHESI, Storia documentata delta, rivoluzione e difesa di Venezia WgtM !<?.*' ffr*'4. fedita da fonti italiane ed amtriarìre, ,p. 454. Ist Wì. di Arti, Grafiche Editore,. Éggfo* Notevoli-due documenti -(XDOOfà e- K3qcV;Ity accodati; al Volumey MM dairAfdri'Yio. .dei ietói'jò :ili.riarcaìe. ì pritne una lettera senza firma e senza data (ma del luglio o agosto 1-849) indirizzata; ali Monico perchè ottenesse dal Governo la line dei mali che affliggevano Venezia in misura più terribile che per lo innanzi, altrimenti se ne partisse, seguito dai cittadini che l'avessero: voluto. 5 Le processioni e preci' opportune, ma non lo è niente meno alleggerire questa nWe- in 'burrasca da peso eccessivo; 'f:t- Il se­condo, rivolto alla Presidenza dell'Assemblea nazionale-- fè di' frappa importanza pel nostro soggetto, per non riprodurlo integralmente: Mentre :eneziàs Quan­tunque eroicamente difesa, ha perduto, lì pregiò [goitóissimo della sua invio* labilità ed è esposta al péicoloi dt?-mafi}vJìsastri- J suoi preziosi monumenti-nella sua imponente popolazione e nella mo:tK.tìIe'1aordin<mia'di ferita. d?f fermi, i.v6he: rMondano i suoi ospitali, lo ini' slnjp' wde.vere 'fa-ceomandM! dentro i limiti Éete mie tubazioni, a codesta-onorévole Rappresentanza, chfc; Ita in mano i suòli destina affinché voglia essa liberarla quanto prima da tali angustie, nel modo che stimerà Iti più acconcio a conifere la sua sicurezza colla sua dignità!
iMome poi nulla possono gli umani provvedimene senza.: MMno alutojf .casi IfrmvL cesso ne cesserà mal diiU'invocaM M Cielo, per tui benemeriti reggitori e difensore M :<tttssta per tl titoli importaiite e cospktìà ..ctttà -. Ilgfè stalla è del 10 lUglkr B