Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; VENEZIA
anno <1924>   pagina <124>
immagine non disponibile

124
Anitmio. Pìtot
onorevole oapMaste Questi oMà tww liaccolta dal Porlestè: .Oiòv". Coi-fer pltìé so)Séckfe da* xm isote -ÌIoru il TJ'rcàjQi. ittitetesso varii aaùéi t tèiittadvni a Gw<toi . a tpest-iàta ;{ agosto rSgj n:ào più 4M giao- personei, in capò1 ,ajile quali é II1 Patriarca, fesoseirfelojìi sono ppst-e alla Pubblica; beneltatm io araxfeeJ psr sentimenti, na no* Vftdò> JJjSÉchè un. impiccato cTte ,ha fojiógno :ofe)i salari glie 'g:l:i ÀLig* verno onde potei*- vM'cin*; iÌKixe lasciar elle faccia qu'-Ilii cine nn a ila sogno deli alarla (snelli stessi cìie ge*e*aiuiOi dio 'die loro-.piace* p bisogna piegar il colilo a*-f egeil
E qui e altrovej il Cieova, urao eiuraeuie .per' "inferi !IéMei'ari e Stoici, non ,mSÈÈvvà eérlip un notevole spirito;;., rivoluzionario-!
, jpp.unt'o: iper tale carta; esposta die-de Mia Pubblica fr àgficenza in Canonia oggi: ,. .agosto *S94 afcot* ss oom.-. fiisca-aia turba di poppiti jàssaS JJ Palagli Patriarcale per voler iu3ipanou!Msl della persona del :lasÉp*~a",r Mmi trovatila; 'iMwl; ffÉlllf' a tempo fuggì dalle sue stanz-iteeero.' rosane de* mobìli ruppero: paàt0 pGterono: ? rubarono JSÈi Siotoi laaséondcre e. ijli1 mesto gettar upt dalle finestre
La fea .-ei ila- ndaarnieria' accorse ad impedire ma il male: era * fatto. Venne XeMÈRBssm e rrinà il1 popoloadae ancora era m .é* amento. Il pop{fo pC8 liti sacldisfazioine,. :sìi ÉÉÉÙPidM ÌIM-ÌP- gìiono visitare anche quelli cine sono sopsejÉEÌL dopo il Pa;Èrp .
4;S/-. .a carta non" sparlava nemmenoi di eonvetoBS o dì jsa,pi-tpiazjoue,. 'lessa ratìra SQMQpQilieswa agli'occhi de' rappresentanti :.<il.ell-'as? semblèà lo stato: miserabile della citta., il diderio d'pscritti cittadini di sapere quali speranze si abbiano (pJr "protaeàlpè .uno stano -così incerto e fatale; 'Settanta peraonsi; mhm erano sotosei-iitìte '(non quattóoeentolfSj .fu; carpita dal Mog (fella beneficenza. i:pJÉaj. alla PrefeMfta, -Pf--dine pubblica prjaa se ne fecero à)k ftte e fu mostrata S, affé Florian ecc. ecc. Quindi i suseitàtoì nM popolo .fecero nascere .dà é-fte ho detto, E maggiori ;daraiw. ferono del G. :Oi(ova;u:.ui 'gtarlni pispgna dice in Miti},-, giacere il Patria che fÈ fe .scopo principale eli itàl'é sa6chegt>, abt-sa pjjjfa Pappaitamento ;QùerM ti;> Kglì elabe [itn clatìnao'
?P la proposito il Creogna-nm Mthffi: '4 u- J3o.i' Oggi zKéhte il entro fi. Cimando-jffltit0i della guardia1 cfaa!! abitare iÌ""PMaìszo nuovo. Patriarcale fn Pteet. di Cecili, àbbandonanrlo il Paliy DeQ y*S4bftava
Net Gtìrriddìo. deirvogat'ia. nelle émzQ già del TJilbunte QÌSIÌK ipeittsfo; mm essendo permesse le sun.ffcv unti ;:v.nrel!ibesi. .'t'egttfe dal ;i'reai3i.ae1 l'alalo, ne* mesi deeoih fu aUogg'io ora di militi piempntesli ra di militi GIVSCÌ.